• AEO per l'industria

AEO per i marchi di viaggio: Ottimizzare le destinazioni e le guide

  • Felix Rose-Collins
  • 6 min read

Introduzione

Nel 2025, l'ispirazione di viaggio non inizierà più con la ricerca su Google, ma con le raccomandazioni generate dall'intelligenza artificiale.

Invece di digitare "i migliori luoghi da visitare in Italia", i viaggiatori ora chiedono:

"Dove andare in Italia per una settimana romantica ad aprile?", "Quali sono le isole greche meno affollate ma comunque belle?", "Qual è la migliore città in Giappone per i nomadi digitali?".

Motori guidati dall'intelligenza artificiale come Google SGE, Bing Copilot, Perplexity.ai e You.com stanno trasformando le ricerche di destinazioni in esperienze di conversazione, riassumendo guide, valutazioni e itinerari in risposte immediate.

Per i marchi di viaggio, gli operatori turistici e gli editori, questo cambiamento richiede qualcosa di più della SEO: l'Answer Engine Optimization (AEO), l'arte di strutturare i contenuti in modo che i sistemi di intelligenza artificiale possano comprenderli, fidarsi e citarli nei sommari e negli itinerari di viaggio.

Perché l'AEO è importante per i marchi di viaggi

Il settore dei viaggi dipende dalle emozioni e dall'autorità, ma i sistemi di intelligenza artificiale non percepiscono le emozioni: valutano la struttura, la credibilità e la freschezza.

Per apparire nelle raccomandazioni di viaggio dell'IA, i vostri contenuti devono dimostrare:

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Chiarezza delle entità - destinazioni, punti di riferimento e categorie ben definite.

Accuratezza dei fatti - nomi, coordinate e dati di viaggio corretti.

Affidabilità - fonti verificate, competenza dell'autore e credibilità dell'utente.

Recenza - informazioni stagionali aggiornate, prezzi e accessibilità.

I motori di intelligenza artificiale ora sintetizzano i dati delle destinazioni incrociando più entità verificate. Se i vostri contenuti non sono strutturati o collegati correttamente, non entreranno nella rosa dei candidati.

Passo 1: Definire le entità di destinazione con Schema

Il primo passo per l'AEO è la definizione delle entità: rendere le destinazioni e le attrazioni leggibili dal computer.

Utilizzate i tipi di markup dello schema come:

  • Luogo - per città, punti di riferimento o attrazioni.

  • TouristAttraction - per i punti di interesse.

  • Event - per festival o attività stagionali.

  • Hotel - per le strutture ricettive.

  • Viaggio - per le guide con più località.

Esempio per una pagina di destinazione:

{ "@type": "TouristDestination", "name": "Costiera Amalfitana", "description": "Una regione costiera dell'Italia meridionale nota per le sue scogliere panoramiche, i limoneti e i villaggi colorati.", "geo": {"@type": "GeoCoordinate", "latitudine": 40.6333, "longitudine": 14.6029 }, "containsPlace": [ { "@type": "Luogo", "name": "Positano" }, { "@type": "Luogo", "nome": "Ravello" } ], "sameAs": [ "https://en.wikipedia.org/wiki/Amalfi_Coast", "https://italia.it/en/amalfi-coast" ] } }

✅ Aggiungere il markup ImageObject per le foto della destinazione.

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

✅ Utilizzare lo schema Review per hotel, ristoranti e tour.

Suggerimento di Ranktracker:sottoporre il sito a Web Audit per convalidare lo schema e individuare i markup mancanti o incompleti relativi ai viaggi.

Fase 2: Creare guide strutturate alle destinazioni

I motori di risposta AI estraggono dati di viaggio concreti, concisi e ben organizzati, non narrazioni poetiche.

Scrivete guide chiare e leggibili utilizzando queste sezioni coerenti:

  • Panoramica - breve introduzione fattuale (~60-80 parole).

  • Periodo migliore per la visita - con mesi e dati climatici.

  • Attrazioni principali - elenco puntato o numerato.

  • Cucina locale - breve descrizione con esempi di piatti.

  • Consigli di viaggio - sicurezza, trasporti, galateo.

✅ Esempio di formato:

"La Costiera Amalfitana offre una vista mozzafiato sul Mar Tirreno. Il periodo migliore per visitarla è maggio-settembre, quando le temperature sono in media di 26°C. Le attrazioni principali sono Positano, il Duomo di Amalfi e il sentiero degli Dei".

✅ Aggiungere link interni a guide o itinerari correlati.

Includere i dati sulla località in un markup strutturato.

Questa struttura prevedibile aiuta l'intelligenza artificiale a riassumere i contenuti e ad attribuirli con precisione nelle sue raccomandazioni.

Fase 3: Ottimizzare le query "Best", "Top" e "Where".

Le ricerche di viaggio sono dominate da intenti comparativi:

"Le migliori spiagge della Spagna", "I migliori musei di Parigi", "Dove alloggiare a Bali".

✅ Creare articoli in stile listicle con ItemList schema:

{ "@type": "ItemList", "itemListElement": [ { "@type": "TouristAttraction", "name": "La Sagrada Familia" }, { "@type": "TouristAttraction", "name": "Park Güell" }, { "@type": "TouristAttraction", "name": "Casa Batlló" } ] }

✅ Utilizzare criteri quantificabili ("sulla base di 1.200 recensioni di viaggiatori").

✅ Includere descrizioni concise (30-50 parole per voce).

✅ Mantenere un tono concreto, evitando le iperboli ("il più stupefacente", "incredibile").

L'intelligenza artificiale preferisce classifiche strutturate e supportate da dati reali, non elenchi soggettivi.

Fase 4: Aggiungere FAQ localizzate e informazioni pratiche

I viaggiatori pongono domande pratiche e rispondenti che i motori di intelligenza artificiale amano citare.

Includete sezioni di FAQ come:

  • "Qual è il periodo migliore per visitare Santorini?".

  • "L'acqua del rubinetto è sicura da bere in Thailandia?".

  • "Come arrivare da Tokyo a Kyoto?".

✅ Mantenere le risposte sotto le 100 parole.

✅ Aggiungere lo schema FAQPage per contrassegnare le sezioni Q&A.

✅ Usare un linguaggio colloquiale che corrisponda alle domande reali.

Esempio:

"Il periodo migliore per visitare Santorini va da fine aprile a inizio novembre, con clima caldo e meno folla a maggio e ottobre".

Queste risposte dirette sono ideali per la citazione dell'IA e l'inclusione in paragrafi riassuntivi.

Fase 5: incorporare dati di viaggio verificati

I modelli di intelligenza artificiale effettuano un controllo incrociato dei fatti con fonti attendibili. Assicuratevi che tutti i dati critici siano verificabili e coerenti.

Aggiungere:

  • Informazioni su valuta e fuso orario.

  • Campi climatici.

  • Metodi di trasporto locali.

  • Requisiti di ingresso (visti, vaccinazioni).

✅ Utilizzare fonti autorevoli (IATA, UNWTO, portali turistici governativi).

✅ Aggiungere link e riferimenti allo schema alle entità di origine.

L'accuratezza e la coerenza creano affidabilità dei dati, un segnale AEO fondamentale per i contenuti di viaggio.

Fase 6: Ottimizzare le query multilingue e globali

I viaggi sono intrinsecamente internazionali, così come le ricerche di IA.

Utilizzate i tag hreflang per le traduzioni.

Aggiungere metadati di descrizione multilingue per le destinazioni.

Includere nomi locali e inglesi per i punti di riferimento.

Creare contenuti localizzati per i principali mercati di origine (ad esempio, "Le migliori destinazioni europee per i viaggiatori americani").

Perché è importante:i motori di intelligenza artificiale uniscono i contenuti tra le varie lingue - metadati multilingue coerenti aumentano la visibilità globale.

Fase 7: Pubblicare contenuti basati sull'esperienza

AEO non significa perdere il tocco umano, ma combinare struttura e autenticità.

Pubblicate storie personali o itinerari con profili di autori verificati.

✅ Includere dati strutturati che si collegano allo schema Person.

✅ Indicare con precisione durata, budget e località.

✅ Aggiungere mappe incorporate, riassunti di itinerari e contenuti visivi.

Esempio:

"Il nostro itinerario di 5 giorni a Tokyo comprende i templi di Asakusa, la vita notturna di Shibuya e le escursioni giornaliere sul Monte Takao, con trasporti tramite JR Pass e Suica card".

I sistemi di intelligenza artificiale utilizzano questi dettagli per mappare il contesto del mondo reale, trasformando le vostre guide in fonti affidabili.

Fase 8: Mantenere i dati di viaggio freschi e stagionali

I motori di intelligenza artificiale tengono conto della rilevanza temporale: le informazioni obsolete perdono rapidamente visibilità.

Aggiungete il timestamp "Ultimo aggiornamento" e lo schema data-modifica.

Aggiornare trimestralmente i prezzi, le attrazioni e gli eventi.

Rimuovere le raccomandazioni obsolete o le sedi chiuse.

Aggiornare annualmente i consigli di viaggio stagionali.

Suggerimento di Ranktracker:utilizzate il Web Audit per individuare i metadati obsoleti e i link di viaggio rotti o scaduti.

Fase 9: Monitoraggio delle prestazioni AEO per i viaggi

Utilizzate gli strumenti di Ranktracker per misurare le prestazioni del vostro marchio nei sistemi di ricerca basati sull'intelligenza artificiale:

Obiettivo Strumento Funzione
Convalida dello schema Verifica web Controllare il markup di Luoghi, Attrazioni turistiche e FAQ
Monitoraggio della visibilità Monitoraggio delle classifiche Monitorare le classifiche per le parole chiave delle destinazioni di viaggio
Identificare nuove opportunità Trova parole chiave Trova le "migliori", "dove" e "top" query di viaggio
Confronta le inclusioni AI Controllo SERP Verifica se il tuo marchio compare nei sommari dell'AI
Misurare i backlink Monitoraggio backlink Traccia le citazioni da blog, enti turistici e media

In questo modo il vostro brand ha il pieno controllo su come - e dove - i vostri contenuti di viaggio appaiono nei motori AI.

Passo 10: Creare fiducia con partner di viaggio verificati

I sistemi di intelligenza artificiale si basano su reti di entità per determinare l'autorità.

Collegatevi a enti turistici ufficiali, compagnie aeree e autorità locali.

Usare link in uscita con relazioni strutturate di tipo sameAs.

✅ Aggiungere trasparenza su affiliazioni e partnership.

Visualizzate badge, recensioni o certificazioni verificate.

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Questi link rafforzano l'affidabilità dei contenuti e aiutano i motori di risposta a confermare la legittimità del marchio.

Riflessioni finali

L'ispirazione di viaggio si sta spostando da "cerca e clicca" a "chiedi e rispondi". In questo nuovo panorama, AEO è il vostro biglietto per essere citati, fidati e consigliati nelle guide di viaggio generate dall'intelligenza artificiale.

Combinando dati strutturati, chiarezza dei fatti e partnership verificate, i marchi di viaggio possono assicurarsi che i loro contenuti - e non quelli dei concorrenti - alimentino la prossima generazione di pianificazione dei viaggi.

Con il Web Audit, il Keyword Finder e il SERP Checker di Ranktracker, potete ottimizzare le vostre destinazioni, misurare la visibilità dell'AI e costruire un ecosistema in cui il vostro marchio diventi un'autorità globale affidabile nel settore dei viaggi.

Perché nel 2025 i viaggiatori non cercheranno solo dove andare, ma chiederanno all'intelligenza artificiale di chi fidarsi per portarli lì.

Felix Rose-Collins

Felix Rose-Collins

Ranktracker's CEO/CMO & Co-founder

Felix Rose-Collins is the Co-founder and CEO/CMO of Ranktracker. With over 15 years of SEO experience, he has single-handedly scaled the Ranktracker site to over 500,000 monthly visits, with 390,000 of these stemming from organic searches each month.

Iniziate a usare Ranktracker... gratuitamente!

Scoprite cosa ostacola il posizionamento del vostro sito web.

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Different views of Ranktracker app