• AIO per l'industria

AIO per le aziende SaaS: Distinguersi nelle raccomandazioni di prodotti AI

  • Felix Rose-Collins
  • 6 min read

Introduzione

Nel 2025, il mercato del software non sarà più guidato dai risultati di ricerca, ma dalle raccomandazioni dell'intelligenza artificiale. Quando gli acquirenti cercano strumenti oggi, non consultano siti di confronto o elenchi di software. Chiedono semplicemente:

"Qual è la migliore piattaforma SEO per le piccole imprese?". 

"Quale CRM si integra con Slack e HubSpot?" "Qual è la migliore alternativa ad Asana per la gestione dei progetti?".

Queste domande sono gestite da motori guidati dall'intelligenza artificiale come Google SGE, Bing Copilot, Perplexity.ai e ChatGPT, che generano istantaneamente confronti tra prodotti ed elenchi di strumenti curati.

La sfida per le aziende SaaS è chiara: se l'intelligenza artificiale non è in grado di comprendere, verificare o classificare il vostro prodotto, non lo consiglierà.Per essere visibili in questo nuovo ecosistema, è necessaria l'ottimizzazione dell'intelligenza artificiale (AIO), la strategia che garantisce che il vostro prodotto SaaS si distingua nelle recensioni, nelle sintesi e nei feed di raccomandazione generati dall'intelligenza artificiale.

Perché l'AIO è importante per il SaaS

Gli assistenti AI stanno rapidamente sostituendo i ricercatori umani e gli aggregatori di recensioni. Invece di visitare G2 o Capterra, gli utenti chiedono ai sistemi di intelligenza artificiale suggerimenti personalizzati e basati sulle caratteristiche.

L'AIO (AI Optimization) garantisce che quando un motore AI compila le sue raccomandazioni, il vostro software compaia nell'elenco.

AIO aiuta le aziende SaaS:

✅ Ottenere menzioni negli elenchi dei "migliori strumenti per..." generati dall'AI.

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

✅ Essere citate in query di confronto ("Ranktracker vs. Ahrefs").

Costruire segnali di fiducia strutturati su integrazioni, prezzi e recensioni.

✅ Visibilità del marchio a prova di futuro nei marketplace basati sull'AI.

In breve, l'AIO è il nuovo modo di posizionare il vostro SaaS dove ora risiede l'attenzione umana: all'interno della risposta dell'IA.

Fase 1: Definire il prodotto come un'entità AI riconoscibile

I sistemi di intelligenza artificiale iniziano identificando la categoria, lo scopo e le relazioni del vostro prodotto con gli altri del suo ecosistema.

Aggiungere lo schema SoftwareApplication alle pagine del prodotto:

{"@type": "SoftwareApplication", "name": "Ranktracker", "operatingSystem": "Web-based", "applicationCategory": "SEO Tool", "description": "Una piattaforma SEO all-in-one che aiuta le aziende a monitorare le classifiche, verificare i siti web e scoprire parole chiave redditizie", "url": "https://www.ranktracker.com", "offers": {"@type": "Offerta", "prezzo": "29", "priceCurrency": "USD", "disponibilità": "https://schema.org/InStock" }, "aggregateRating": {"@type": "AggregateRating", "ratingValue": "4.8", "reviewCount": "1324" } }

✅ Includere la categoria del software e le integrazioni ("Si integra con Google Analytics, Slack, HubSpot").

Link ai profili verificati su G2, Capterra e LinkedIn.

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Suggerimento di Ranktracker:eseguite il Web Audit per verificare la completezza dello schema: i dati strutturati mancanti possono impedire all'intelligenza artificiale di associare il vostro prodotto alla categoria corretta.

Fase 2: Ottimizzare la scoperta conversazionale

I sistemi di intelligenza artificiale non si limitano a strisciare, ma conversano.Ciò significa che i vostri testi devono anticipare i tipi di domande in linguaggio naturale che gli utenti fanno.

Utilizzate un linguaggio colloquiale in tutte le vostre pagine:

  • "A cosa serve Ranktracker?".

  • "Chi dovrebbe usare Ranktracker?

  • "Come si colloca Ranktracker rispetto ad Ahrefs?".

✅ Aggiungete lo schema FAQPage per queste coppie domanda-risposta:

{"@type": "FAQPage", "mainEntity": [{"@type": "Question", "name": "Cosa rende Ranktracker diverso da Ahrefs?", "acceptedAnswer": { "@type": "Answer", "text": "Ranktracker offre un kit completo di strumenti SEO - Rank Tracker, Keyword Finder, SERP Checker, Web Audit e Backlink Monitor - a un prezzo più accessibile." } }] } }

Assicuratevi che ogni risposta includa dettagli concreti, verificabili e distinti che un modello di intelligenza artificiale possa citare.

Fase 3: evidenziare le integrazioni e i casi d'uso

I consigli sui prodotti generati dall'IA sono guidati dalla rilevanza: strumenti che risolvono problemi specifici o si integrano facilmente.

Aggiungete i dati di integrazione direttamente sul vostro sito:

"Si integra con Google Search Console, HubSpot, Slack e Zapier".

✅ Strutturate le pagine dei casi d'uso per un pubblico specifico:

  • "Ranktracker per le agenzie

  • "Ranktracker per l'e-commerce

  • "Ranktracker per le startup"

✅ Usate i campi additionalType nello schema per definire le relazioni tra il vostro prodotto e le sue integrazioni.

Suggerimento di Ranktracker:utilizzate il Keyword Finder per identificare le ricerche "strumento + integrazione" a cui i riassunti dell'AI fanno spesso riferimento (ad esempio, "strumenti SEO che funzionano con Shopify").

Fase 4: Aggiungere prezzi e dettagli del piano trasparenti

Le raccomandazioni dell'intelligenza artificiale danno priorità agli strumenti che includono dati verificabili sui prezzi.

Aggiungere uno schema di offerta per ogni livello di prezzo:

{"@type": "Offerta", "nome": "Piano Pro", "prezzo": "59", "priceCurrency": "USD", "url": "https://www.ranktracker.com/pricing" }

✅ Utilizzare un linguaggio coerente per la determinazione dei prezzi in tutte le inserzioni dei prodotti e nei marketplace.

✅ Mostrare chiaramente le prove gratuite o le offerte a vita.

✅ Aggiungete "dataModificata" alle pagine dei prezzi: i sistemi di intelligenza artificiale preferiscono informazioni aggiornate sui prezzi.

Fase 5: Raccogliere e strutturare le recensioni dei clienti

Le raccomandazioni dell'intelligenza artificiale tengono in grande considerazione il sentimento degli utenti e il volume dei feedback verificati.

Usare lo schema Review e AggregateRating per rendere leggibile il sentiment dei clienti:

{"@type": "AggregateRating", "ratingValue": "4.9", "reviewCount": "860" }

✅ Evidenziate testimonianze dettagliate su risultati reali ("Aumentato il nostro traffico organico del 45% in 3 mesi").

Incoraggiare le recensioni su piattaforme di terze parti (G2, Capterra, Trustpilot).

Includere citazioni "as seen on" per ottenere credibilità esterna.

Fase 6: Pubblicare contenuti di confronto compatibili con l'IA

I motori di intelligenza artificiale amano i confronti strutturati che li aiutano a valutare le caratteristiche.

Creare pagine "vs" come:

  • "Ranktracker vs. Ahrefs: Qual è il migliore per la ricerca di parole chiave?"

  • "Ranktracker vs. SEMrush: La scelta migliore per le agenzie".

✅ Strutturate i dati con lo schema ItemList:

{ "@type": "ItemList", "name": "Confronto Ranktracker vs Ahrefs", "itemListElement": [ {"@type": "ListItem", "position": 1, "name": "Ranktracker"}, {"@type": "ListItem", "position": 2, "name": "Ahrefs"} ] }

✅ Includere dettagli concreti e affiancati (prezzi, caratteristiche, integrazioni).

Evitare affermazioni soggettive: i modelli AI preferiscono confronti verificabili.

Passo 7: Creare riassunti strutturati delle caratteristiche

I sistemi di intelligenza artificiale cercano dati sulle caratteristiche che possano essere elaborati dalla macchina.

Usate i campi hasPart o featureList per descrivere i moduli del vostro software:

{"@type": "SoftwareApplication", "name": "Ranktracker", "featureList": [ "Rank Tracker", "Keyword Finder", "SERP Checker", "Web Audit", "Backlink Monitor" ] } }

✅ Mantenete ogni pagina di funzionalità descrittiva e concreta - "Rank Tracker monitora le posizioni giornaliere nei motori di ricerca con 23 integrazioni SERP."

✅ Aggiungete screenshot e demo etichettati con lo schema VideoObject o ImageObject.

Fase 8: Garantire segnali trasparenti di sicurezza e conformità

I riassunti generati dall'AI spesso citano strumenti che dichiarano esplicitamente gli standard di conformità e sicurezza dei dati.

✅ Aggiungere una pagina "Fiducia" o "Sicurezza" con dettagli su:

  • Conformità al GDPR e al CCPA

  • Standard di crittografia

  • Protocolli di autenticazione API

✅ Includere lo schema PrivacyPolicy:

{ "@type": "PrivacyPolicy", "url": "https://www.ranktracker.com/privacy-policy" }

✅ Link a questa pagina dal footer e dalla sitemap.

Questi segnali aiutano l'AI a classificare il vostro SaaS come un prodotto affidabile e pronto per le aziende.

Fase 9: Misurare le prestazioni dell'AIO con Ranktracker

Obiettivo Strumento Funzione
Convalidare i dati strutturati del prodotto Audit web Rilevare il markup mancante di SoftwareApplication e Offerte
Tracciamento delle query conversazionali Tracciamento delle classifiche Monitoraggio della visibilità di "miglior strumento per..." e "alternativa a..."
Identificare le opportunità di parole chiave AIO Trova parole chiave Scoprire le query che l'AI utilizza per le raccomandazioni SaaS
Analizzare i modelli di citazione dell'IA Controllo SERP Rileva l'inclusione nei sommari di confronto generati dall'IA
Traccia i backlink dalle directory Monitoraggio backlink Misura le menzioni da G2, Capterra e dai blog dei partner

Passo 10: Costruire un Knowledge Graph SaaS

Il successo a lungo termine dell'AIO dipende dalla creazione di connessioni tra il vostro marchio, il prodotto e il mercato.

Collegate la vostra azienda → i prodotti → le integrazioni → i partner → le recensioni.✅ Mantenete i link sameAs nelle directory SaaS verificate.

✅ Mantenete i metadati sincronizzati tra il vostro sito web, i comunicati stampa e gli elenchi delle app.

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

In questo modo si crea una rete semantica su cui i sistemi di intelligenza artificiale si basano per raccomandare il vostro strumento con autorevolezza.

Riflessioni finali

L'intelligenza artificiale è ora il nuovo mercato e ogni raccomandazione di prodotto è importante.

Ottimizzando il vostro prodotto SaaS con dati strutturati, prezzi trasparenti, recensioni verificate e chiarezza conversazionale, vi assicurate che il vostro software non esista solo online, ma che venga raccomandato dall'IA stessa.

Con il Web Audit, il Keyword Finder, il SERP Checker e il Backlink Monitor di Ranktracker, potete monitorare e migliorare il modo in cui il vostro prodotto appare sulle piattaforme di ricerca generative, assicurandovi che il vostro software diventi quello di cui gli utenti - e l'AI - si fidano di più.

Perché nel 2025 non si tratta solo di classifiche di ricerca, ma di guadagnarsi un posto nella lista dei candidati dell'IA.

Felix Rose-Collins

Felix Rose-Collins

Ranktracker's CEO/CMO & Co-founder

Felix Rose-Collins is the Co-founder and CEO/CMO of Ranktracker. With over 15 years of SEO experience, he has single-handedly scaled the Ranktracker site to over 500,000 monthly visits, with 390,000 of these stemming from organic searches each month.

Iniziate a usare Ranktracker... gratuitamente!

Scoprite cosa ostacola il posizionamento del vostro sito web.

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Different views of Ranktracker app