Introduzione
Hai notato classifiche delle parole chiave incoerenti tra strumenti o località diverse?
Come professionista SEO, avrai probabilmente notato che i risultati di ricerca variano a seconda del luogo da cui effettui la ricerca, anche per la stessa identica query. Non si tratta di un bug. È Google che fa ciò che sa fare meglio: personalizzare. I risultati di ricerca sono influenzati dal tuo indirizzo IP, che rivela la tua posizione. E quella posizione influisce su ciò che vedi.
Per testare le prestazioni dei tuoi contenuti in diversi paesi o città, hai bisogno di un modo per simulare quegli ambienti locali. È qui che entra in gioco la modifica del tuo indirizzo IP. In questa guida, esploreremo perché è importante, come farlo correttamente e come rendere il cambio di IP una parte affidabile del tuo flusso di lavoro SEO.
Entriamo nel dettaglio.
Perché i test SERP locali richiedono la modifica dell'indirizzo IP
Potreste pensare che i vostri strumenti SEO o le schede del browser in incognito vi stiano fornendo un quadro reale della situazione. Ma senza cambiare il vostro IP, state comunque guardando il web attraverso una lente colorata dalla vostra posizione.
L'algoritmo di Google tiene conto dell'intenzione dell'utente, della cronologia di ricerca e, soprattutto, dell'indirizzo IP. Il tuo IP segnala la tua posizione generale (città, regione o paese) e i motori di ricerca adattano i risultati di conseguenza. Questo è ottimo per gli utenti. Ma per i SEO? Crea un punto cieco.
La piattaforma all-in-one per un SEO efficace
Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.
Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!
Creare un account gratuitoOppure accedi con le tue credenziali
Ecco come si presenta la situazione:
-
Un idraulico a Londra potrebbe essere al secondo posto nella classifica dei risultati per "idraulico di emergenza" se la ricerca viene effettuata dal Regno Unito.
-
La stessa attività potrebbe non comparire affatto se si effettua la ricerca dagli Stati Uniti, anche utilizzando le stesse parole chiave.
-
Se stai conducendo campagne SEO internazionali, i dati di posizionamento locale sono spesso imprecisi a meno che non simuli le ricerche dalla località di destinazione.
Per vedere ciò che il pubblico dei tuoi clienti vede realmente, hai bisogno di visibilità locale. E la visibilità locale inizia con l'accesso locale, modificando il tuo indirizzo IP. Se non sei sicuro di come farlo, questa guida passo passo su come modificare il tuo indirizzo IP illustra tutti i metodi, dalle VPN ai proxy e altro ancora.
Quando dovreste cambiare il vostro IP nei flussi di lavoro SEO
Non è qualcosa che si fa una volta sola. È una tecnica che si inserisce in più parti della vostra routine SEO. Ecco alcuni momenti chiari in cui cambiare IP diventa un must:
Lavorare con clienti internazionali
Se gestisci la SEO per aziende che si rivolgono a un pubblico in diversi paesi, devi verificare il loro posizionamento nelle versioni locali di Google (ad esempio, google.co.uk, google.de). Ma il dominio da solo non è sufficiente. Google continua a localizzare i risultati in base al luogo da cui si effettua la ricerca.
Cambiare il tuo IP per adattarlo al mercato del tuo cliente ti aiuta a vedere le posizioni reali nella SERP, gli snippet in primo piano e i pacchetti locali, esattamente come farebbero gli utenti in quel luogo.
Verifica dei concorrenti in mercati specifici
Supponiamo che stiate effettuando un'analisi della concorrenza per un cliente che si sta espandendo in Germania. Effettuare la ricerca dal vostro ufficio con sede negli Stati Uniti non vi fornirà dati significativi sulla concorrenza. È necessario sapere chi è presente sul territorio.
Un cambio di IP basato sulla posizione ti offre una visione più chiara dell'effettivo panorama SEO del tuo cliente in quella regione.
Controllo a campione della volatilità SERP specifica per area geografica
I professionisti SEO sanno che le SERP non sono statiche. Le classifiche locali possono cambiare in base alle tendenze, alle notizie o agli eventi locali. Se si verifica un improvviso calo di traffico proveniente dalla Germania, ma la tua dashboard non mostra un calo di posizionamento, potrebbe essere necessario controllare manualmente la SERP da un IP tedesco.
Si tratta di restringere il campo di visione per adattarlo alla prospettiva del tuo pubblico.
Metodi per cambiare il tuo indirizzo IP (pro e contro)
Ma come si modifica esattamente il proprio indirizzo IP? Esistono diversi modi, ciascuno con pro e contro a seconda della frequenza e della precisione con cui è necessario farlo.
Analizziamoli nel dettaglio:
1. Utilizza una VPN (Virtual Private Network)
Questo è il metodo più comune e pratico. Una VPN instrada la connessione Internet attraverso un server remoto in un altro Paese, fornendo un nuovo indirizzo IP da quella posizione.
-
Pro:
-
Facile da usare
-
Funziona su tutti i browser e dispositivi
-
Consente di passare rapidamente da un paese all'altro
-
-
Contro:
-
Alcune VPN gratuite sono inaffidabili o lente
-
Gli strumenti premium potrebbero richiedere un abbonamento
-
Alcuni motori di ricerca possono rilevare e contestare l'utilizzo della VPN
-
Tuttavia, per la maggior parte degli scopi SEO, una VPN è il metodo più indicato.
2. Utilizza un server proxy
Anche un proxy modifica il tuo IP, ma a differenza di una VPN, non crittografa il tuo traffico. Si limita a reindirizzare il tuo browser attraverso un altro server.
-
Pro:
-
Leggero e veloce
-
Ideale per test con una sola scheda o scraping automatizzato
-
-
Contro:
-
Meno sicuro
-
Può essere bloccato più facilmente dai motori di ricerca
-
Non copre tutto il traffico, ma solo l'app/browser configurato
-
3. Cambia rete (ad esempio, hotspot mobile o ripristino ISP)
A volte, disconnettersi e riconnettersi al proprio ISP (o passare a un hotspot mobile) fornisce un IP diverso.
-
Pro:
-
Gratuito
-
Semplice se si stanno testando modifiche minori
-
-
Contro:
-
Non specifico per la posizione
-
Richiede tempo e non è affidabile per il geo-targeting
-
Potrebbe non modificare in modo significativo il tuo IP (rimane la stessa regione)
-
4. Utilizza strumenti SEO che simulano le SERP locali
Alcuni strumenti (tra cui i SERP checker) consentono di simulare ricerche in luoghi diversi senza modificare il proprio IP. Questi strumenti utilizzano la propria infrastruttura per estrarre risultati locali.
-
Pro:
-
Veloce e facile
-
Non richiede alcuna configurazione tecnica
-
Scalabile su più parole chiave
-
-
Contro:
-
Dipende dall'accuratezza dello strumento
-
Personalizzazione limitata per ambienti specifici (cookie, user agent, ecc.)
-
Non mostra la "vera esperienza" da un browser
-
Come utilizzare le VPN per il monitoraggio del posizionamento SEO specifico per area geografica
Supponiamo che tu abbia scelto una VPN con server affidabili. Ecco come potresti integrarla nella tua routine di controllo del posizionamento:
-
Connettiti a un server nel Paese di destinazione. Ad esempio, se desideri controllare i risultati a Parigi, scegli un server in Francia.
-
Apri una finestra in incognito e cancella i cookie, se necessario. È importante avere una visualizzazione il più neutrale possibile.
-
Accedi a Google con il dominio corretto (ad esempio, google.fr) e cerca le parole chiave di destinazione.
-
Utilizza il tuo strumento di monitoraggio del posizionamento per eseguire test paralleli, confrontando i dati automatizzati con i controlli manuali.
Questo approccio ibrido garantisce che i dati del tuo strumento rimangano affidabili e che tu possa verificarli con i tuoi occhi quando necessario.
Migliori pratiche per evitare errori nella raccolta dei dati
Anche con gli strumenti giusti, le cose possono andare storte. Ecco alcuni consigli per mantenere puliti i tuoi test:
Non saltare la modalità di navigazione in incognito
La cronologia delle ricerche, lo stato di accesso e i cookie influenzano ciò che vedi. Utilizza sempre la navigazione in incognito o privata durante i test.
Evita di utilizzare eccessivamente un unico IP
Se esegui ricerche ripetute dallo stesso IP, Google potrebbe segnalare la tua attività. È allora che inizierai a vedere captcha o risultati bloccati.
La piattaforma all-in-one per un SEO efficace
Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.
Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!
Creare un account gratuitoOppure accedi con le tue credenziali
Alcuni SEO alternano i server o ritardano le query per evitare questo problema.
Utilizza IP statici per test ripetuti
Se desideri ripetere i test nel tempo e ottenere risultati coerenti, l'utilizzo di un IP statico dalla stessa posizione (tramite VPN o proxy) aiuta a ridurre il rumore.
Non mescolare sessioni personali e di test
Utilizza un profilo browser o un account utente separato per i test. In questo modo eviterai che i dati personali interferiscano con il tuo flusso di lavoro professionale.
Conclusione: cambiare il proprio IP è una competenza SEO
Cambiare il proprio IP non è solo una pratica riservata ai sostenitori della privacy o agli hacker dei film. Si tratta di uno strumento legittimo e pratico per i professionisti SEO che desiderano chiarezza, accuratezza e una migliore comprensione di come i contenuti appaiono in tutto il mondo.
Se lavori con clienti internazionali, controlli mercati competitivi o sei semplicemente stanco di risultati "locali" fuorvianti, il cambio di IP è uno strumento che non può mancare nel tuo arsenale.
Perché quando puoi vedere ciò che vede il tuo pubblico, puoi servirlo meglio.

