• LLM

Copyright e formazione sull'intelligenza artificiale: Cosa devono sapere i marketer

  • Felix Rose-Collins
  • 6 min read

Introduzione

Il copyright era un tempo una questione legale di nicchia. Ora è al centro della rivoluzione dell'intelligenza artificiale.

Ogni marketer vuole sapere:

L'IA può legalmente addestrarsi sui miei contenuti? Può riprodurre i miei contenuti? Posso impedirlo? Posso ottenere il riconoscimento? Posso richiedere la rimozione?

Man mano che ChatGPT, Gemini, Copilot, Perplexity, Claude e Mistral diventano le principali interfacce per l'informazione, le questioni relative al copyright dietro l'addestramento e l'uso dei dati sono diventate inevitabili.

Questa guida analizza la realtà del 2025 in materia di diritto d'autore nell'era degli LLM e ciò che i marchi devono sapere per proteggere la loro proprietà intellettuale e migliorare la loro visibilità attraverso la scoperta generata dall'IA.

1. Copyright vs formazione dell'IA: la divisione giuridica fondamentale

Dal punto di vista legale, ci sono due questioni completamente separate:

A. Formazione (i modelli apprendono dai dati)

Gli LLM acquisiscono grandi quantità di testo per apprendere i modelli. Ciò comporta:

✔ crawling

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

✔ tokenizzazione

✔ incorporamento

✔ apprendimento statistico

L'addestramento utilizza i tuoi contenuti, senza necessariamente memorizzarli alla lettera.

Questa è l'area più controversa della legge sul copyright.

B. Output (i modelli generano nuovi testi)

Quando ChatGPT o Gemini producono un testo, la domanda che sorge spontanea è:

✔ è un derivato?

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

✔ È illegale?

✔ Riproduce elementi protetti?

✔ È in concorrenza con l'originale?

L'output viene valutato separatamente dall'addestramento.

Un modello può essere addestrato legalmente su un testo, ma riprodurlo illegalmente.

Questa distinzione è fondamentale per i professionisti del marketing.

2. Cosa sostengono le aziende di IA (l'argomento del "fair use")

Le aziende di IA sostengono che l'addestramento:

  • ✔ trasformativo

Il testo viene convertito in rappresentazioni statistiche, non memorizzato.

  • ✔ non espressivo

I modelli non memorizzano elementi espressivi (creativi).

  • ✔ funzionale

L'addestramento serve per l'apprendimento di modelli, non per la copia.

  • ✔ analogo all'apprendimento umano

Gli esseri umani leggono e imparano; lo stesso vale per le macchine.

  • ✔ simile all'indicizzazione delle ricerche

Google esegue la scansione delle pagine e utilizza snippet per il posizionamento.

Questa difesa è oggetto di un pesante contenzioso, ma rimane ancora oggi la colonna portante della legalità dell'IA.

3. Cosa sostengono gli editori (l'argomento della "copia non autorizzata")

Gli editori sostengono che l'addestramento dell'IA:

  • ❌ utilizza testi protetti da copyright senza autorizzazione

Il testo contenuto in libri, articoli, blog e contenuti SaaS è protetto da copyright.

  • ❌ crea opere derivate

L'output dell'IA può riformulare o riassumere contenuti protetti.

  • ❌ riduce il valore di mercato dell'originale

Se l'IA è in grado di rispondere a una domanda, l'utente potrebbe non visitare la fonte.

  • ❌ viola i diritti sui database (UE)

I set di contenuti curati godono di protezione legale.

  • ❌ ignora gli obblighi di licenza

Molti set di dati contengono materiale protetto da copyright.

I tribunali stanno ora decidendo quale visione sia corretta, giurisdizione per giurisdizione.

4. Cosa devono capire i marketer (versione 2025)

Ecco la realtà alla fine del 2025:

1. Le aziende di IA sono attualmente autorizzate ad addestrare i propri modelli sulla maggior parte dei dati web disponibili pubblicamente

Questo vale per:

✔ Stati Uniti

✔ Regno Unito

✔ Canada

✔ Giappone

✔ Singapore

✔ molti Stati dell'UE (temporaneamente fino alla piena interpretazione dell'AI Act)

Ma soggetti a restrizioni relative a:

  • dati privati

  • dati personali

  • contenuti a pagamento

  • database proprietari

  • rispetto del file robots.txt (presto obbligatorio nell'UE)

2. La legge UE sull'IA richiederà presto trasparenza esplicita + opt-out

La legge UE sull'IA introduce:

✔ trasparenza obbligatoria della formazione

✔ diritti di opt-out

✔ diritti di correzione

✔ documentazione sulla provenienza dei dati

✔ restrizioni sul materiale protetto da copyright senza consenso

L'UE obbligherà le aziende di IA ad adottare un modello di formazione semi-autorizzato.

3. Il copyright NON impedisce all'IA di leggere i tuoi contenuti (indicizzazione)

Come i motori di ricerca, l'IA può indicizzare i contenuti per il recupero o il riferimento.

Indicizzazione ≠ formazione.

Il recupero è considerato più normalizzato dal punto di vista legale.

4. L'output dell'IA non può riprodurre testualmente testi protetti da copyright

È qui che i marketer possono far valere i propri diritti:

✔ Rimozioni DMCA

✔ richieste di rimozione

✔ reclami legali

✔ correzione dell'output

L'IA deve trasformare, non riprodurre.

5. I quattro rischi legali che le aziende di IA vogliono evitare (e che dovresti comprendere)

1. Riproduzione letterale

Se un'IA produce un testo identico al tuo, potrebbe trattarsi di una violazione.

Ciò accade quando:

  • il contenuto è sovrarappresentato nella formazione

  • il modello è sovradimensionato

  • il prompt incoraggia la copia

2. Sostituzione del mercato

Se le risposte generate dall'intelligenza artificiale sostituiscono la necessità di visitare il tuo sito, i tribunali potrebbero stabilire che:

✔ il modello sta utilizzando il tuo lavoro a fini commerciali

✔ l'output è in concorrenza con l'originale

✔ è richiesto un risarcimento

Questo è il motivo per cui i sistemi di attribuzione (Perplexity Sources, OpenAI Citation, Bing references) stanno diventando sempre più comuni.

3. Formazione su dati protetti da paywall o concessi in licenza senza autorizzazione

Questo è severamente illegale in molte giurisdizioni.

È prevedibile che le aziende di IA ottengano la licenza per:

✔ notizie

✔ libri

✔ articoli accademici

✔ dati SaaS proprietari

✔ recensioni

✔ set di dati curati

4. Diffamazione e false dichiarazioni

Se un'intelligenza artificiale:

  • descrive in modo errato i fatti

  • descrive in modo errato il tuo prodotto

  • inventa caratteristiche

  • elenca male il tuo marchio

  • classifica erroneamente il tuo settore

Hai motivi legali per richiedere una correzione.

L'UE obbliga persino le piattaforme a conformarsi.

6. Come i marchi possono controllare l'accesso alla formazione dell'IA

I marketer dispongono ora di diversi strumenti per limitare o modellare l'utilizzo della formazione:

1. Controlli dell'IA robots.txt

Supportato da:

✔ OpenAI

✔ Anthropic

✔ Google

✔ Perplexity

✔ Mistral

Utilizzo:

User-Agent: GPTBot
Disallow: /

2. Meta tag per crawler AI

<meta name="robots" content="noai">
<meta name="ai" content="noindexai">

3. API/portale OpenAI "Do Not Train"

Consente l'esclusione completa dei domini.

4. Meccanismi di opt-out della legge UE sull'IA

Presto obbligatori per tutti i principali fornitori di IA.

5. Licenze per i contenuti (il futuro)

Gli editori concederanno presto licenze per i dati a:

✔ OpenAI

✔ Google

✔ Amazon

✔ Apple

✔ Anthropic

✔ Mistral

Questo potrebbe diventare il modello di formazione dominante entro il 2027.

**7. Il punto di vista del marketer strategico:

Dovresti consentire all'IA di addestrarsi sul tuo sito?**

Risposta breve:

Sì, se desideri visibilità.

La scoperta tramite IA sta sostituendo la ricerca.

Se blocchi l'addestramento:

✘ scomparirai dalla memoria del modello

✘ perdi la visibilità dell'entità

✘ i sistemi di IA non possono citarvi

✘ le tue caratteristiche si deteriorano nei riassunti

✘ i tuoi concorrenti prendono il tuo posto

Bloccare l'addestramento dell'IA è come bloccare Google nel 2004.

Tuttavia, i marketer dovrebbero:

✔ applicare l'attribuzione

✔ mantenere l'accuratezza delle entità

✔ rafforzare i dati strutturati

✔ monitorare i risultati dell'IA

✔ correggere le informazioni errate

✔ proteggere le parti proprietarie del sito

L'obiettivo è un'esposizione controllata, non una restrizione totale.

8. Ottimizzazione rispettosa del copyright: come proteggere il proprio marchio rimanendo visibili

Ecco il sistema basato sulle migliori pratiche:

1. Utilizza dati strutturati in modo che l'IA possa interpretarli senza copiarli

Schema + Wikidata consentono all'IA di estrarre fatti senza leggere contenuti espressivi.

2. Crea pagine di entità chiare

Gli LLM preferiscono blocchi di fatti:

✔ caratteristiche

✔ prezzi

✔ definizioni

✔ flussi di lavoro

✔ categorie

Questi riducono il rischio che il modello "copi" il testo creativo.

3. Mantenere un forte consenso esterno

Backlink, directory, PR e profili garantiscono:

✔ la corrispondenza dei fatti sul web

✔ definizioni unificate per l'IA

✔ meno allucinazioni

✔ meno rappresentazioni errate

4. Utilizzare la documentazione per il RAG invece dei testi di marketing

I documenti sono soggetti a copyright limitato e ricchi di fatti.

Ideali per:

✔ ChatGPT

✔ LLaMA RAG

✔ copiloti aziendali

✔ Recupero di perplessità

5. Correggere regolarmente i risultati dell'IA

La maggior parte dei modelli principali ora consente:

✔ invio di correzioni

✔ Verifica dei fatti basata su URL

✔ controllo delle preferenze di citazione

Ciò riduce il rischio legale e migliora la visibilità.

9. Come Ranktracker ti aiuta ad affrontare le sfide del copyright nell'ambito dell'intelligenza artificiale

Ranktracker diventa il tuo motore di conformità e visibilità:

Audit web

Individua problemi relativi a metadati, schemi e scansione.

Controllo SERP

Rivela i segnali di categoria/entità utilizzati dall'intelligenza artificiale.

Backlink Checker & Monitor

Stabilisce un consenso tra fonti autorevoli.

Ricerca parole chiave

Crea cluster di contenuti strutturati non violativi.

Scrittore di articoli AI

Produce contenuti strutturati e ricchi di fatti, ideali per l'acquisizione compatibile con l'intelligenza artificiale (e sicura dal punto di vista del copyright).

Insieme, questi strumenti garantiscono al tuo marchio:

✔ rimanga visibile

✔ rimanga conforme alla legge

✔ eviti rappresentazioni errate

✔ crei dati autorevoli compatibili con l'intelligenza artificiale

✔ protegga i contenuti espressivi esponendo al contempo quelli fattuali

Considerazione finale:

La legge sul copyright sta trasformando la SEO LLM e i marketer devono adattarsi

L'intelligenza artificiale sta riscrivendo le regole relative alla proprietà, all'accesso e alla visibilità dei contenuti.

Nei prossimi 24 mesi:

✔ la formazione diventerà più soggetta a licenze

✔ i meccanismi di opt-out si espanderanno

✔ l'attribuzione diventerà obbligatoria

✔ le verifiche del copyright diventeranno la norma

✔ i dati strutturati assumeranno maggiore importanza

✔ L'accuratezza delle entità supererà l'uso delle parole chiave

✔ La documentazione sostituirà i blog come input principali

Se desideri che i sistemi di IA:

✔ comprendano il vostro marchio

✔ citino i tuoi contenuti

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

✔ vi rappresentino in modo accurato

✔ vi raccomandino in modo autentico

—devi considerare il copyright e la formazione dell'IA sia come un vincolo legale che come un'opportunità strategica.

I marketer più intelligenti non combattono la formazione sull'IA. La stanno plasmando.

Felix Rose-Collins

Felix Rose-Collins

Ranktracker's CEO/CMO & Co-founder

Felix Rose-Collins is the Co-founder and CEO/CMO of Ranktracker. With over 15 years of SEO experience, he has single-handedly scaled the Ranktracker site to over 500,000 monthly visits, with 390,000 of these stemming from organic searches each month.

Iniziate a usare Ranktracker... gratuitamente!

Scoprite cosa ostacola il posizionamento del vostro sito web.

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Different views of Ranktracker app