• Prestazioni web

I dati vitali del web: Cosa sono e perché sono importanti

  • Felix Rose-Collins
  • 3 min read

Introduzione

Poiché il mondo digitale è sempre più incentrato sull'utente, le prestazioni di un sito web non si limitano più a un caricamento rapido, ma offrono un'esperienza fluida, interattiva e visivamente stabile. Nel 2021, Google ha ufficialmente reso i Core Web Vitals un fattore di ranking nel suo algoritmo di ricerca, segnalando l'importanza di queste metriche di esperienza utente.

Che siate sviluppatori web, specialisti SEO o digital marketer, sapere quali sono i Core Web Vitals - e come migliorarli - può far crescere o diminuire la visibilità del vostro sito e la fidelizzazione degli utenti. Parliamone in dettaglio con il team di https://jugabet.cl/es/page/bonos.

Cosa sono i Core Web Vitals?

Core Web Vitals?

I Core Web Vitals sono un insieme di tre metriche specifiche che Google utilizza per valutare la qualità dell'esperienza di un utente:

  1. Largest Contentful Paint (LCP) - Misura le prestazioni di caricamento.

  2. Ritardo del primo ingresso (FID) - Misura l'interattività.

  3. Cumulative Layout Shift (CLS) - Misura la stabilità visiva.

Ognuno di essi riflette un aspetto critico dell'esperienza dell'utente. Insieme, aiutano Google a valutare se il vostro sito web è veloce, reattivo e visivamente coerente.

Il più grande contenuto di vernice (LCP)

**Che cos'è:**LCP misura il tempo necessario affinché l'elemento di contenuto più grande (come un'immagine, un video o un blocco di testo) appaia sullo schermo. Riflette la velocità di caricamento percepita.

Buono: ≤ 2,5 secondi ⚠️ Da migliorare: 2,5-4,0 secondi ❌ Scarso: > 4,0 secondi **Perché è importante:**Un LCP lento crea frustrazione e aumenta la frequenza di rimbalzo. Gli utenti vogliono interagire rapidamente con una pagina e i lunghi tempi di attesa li portano altrove.Come migliorare l'LCP:

  • Ottimizzare le immagini (comprimere, utilizzare formati di nuova generazione come WebP).

  • Utilizzare un host web più veloce

  • Implementare il caricamento pigro

  • Ridurre al minimo i CSS e i JavaScript che bloccano il rendering

Ritardo del primo ingresso (FID)

**Che cos'è:**FID misura il tempo che intercorre tra la prima interazione dell'utente (clic, tocco, pressione di un tasto) e la risposta del browser. Riflette la reattività del sito.

Buono: ≤ 100 ms ⚠️ Da migliorare: 100-300 ms ❌ Scarso: > 300 ms **Perché è importante:** Se un utente cerca di fare clic e non succede nulla, la frustrazione aumenta. I ritardi nell'interazione possono dare l'impressione che il sito sia rotto o non risponda.Come migliorare il FID:

  • Ridurre al minimo il tempo di esecuzione di JavaScript

  • Suddividere i compiti lunghi

  • Utilizzare i web worker

  • Rinviare il codice JavaScript inutilizzato

Spostamento cumulativo del layout (CLS)

**Che cos'è: **CLS misura quanto il contenuto della pagina si sposta inaspettatamente durante il caricamento. Pensate a quando cercate di fare clic su un pulsante e questo si sposta improvvisamente: fastidioso, vero?

Buono: ≤ 0,1 ⚠️ Da migliorare: 0,1-0,25 ❌ Scarso: > 0,25 **Perché è importante:**Gli spostamenti inattesi rovinano l'esperienza di navigazione e portano a errori di clic o alla perdita di fiducia. Il CLS è fondamentale per l'accessibilità e la coerenza visiva.Come migliorare il CLS:

  • Includere sempre gli attributi di dimensione per immagini e video

  • Evitare di inserire contenuti al di sopra di quelli esistenti, a meno che non sia l'utente a farlo.

  • Usare i CSS per riservare spazio ad annunci, embed e contenuti dinamici.

Perché i dati fondamentali del web sono importanti per la SEO

Google dà priorità all'esperienza della pagina come fattore di ranking. I siti che ottengono buoni risultati con i Core Web Vitals non solo si posizionano più in alto, ma anche:

  • Ridurre la frequenza di rimbalzo

  • Aumentare la soddisfazione degli utenti

  • Migliorare i tassi di conversione

  • Ottenere un vantaggio competitivo nei risultati di ricerca

Google utilizza queste metriche insieme ad altri segnali come la compatibilità con i dispositivi mobili, l'HTTPS e l'assenza di interstizi invadenti.

Come misurare i dati vitali del web

È possibile valutare i Core Web Vitals del sito utilizzando strumenti come:

  • Google PageSpeed Insights
  • Lighthouse (Chrome DevTools)
  • Search Console (rapporto Core Web Vitals)
  • Estensione Chrome di Web Vitals

Questi strumenti forniscono diagnosi, dati reali sul campo e raccomandazioni personalizzate per il vostro sito.

Conclusione: Le prestazioni incontrano la fiducia degli utenti

I Core Web Vitals sono più che semplici numeri: sono indicatori di quanto il vostro sito sia al servizio dei visitatori. Un sito web veloce, stabile e reattivo aumenta la fiducia degli utenti e li fa tornare. Poiché Google continua a enfatizzare l'esperienza dell'utente, investire nell'ottimizzazione dei Web Vitals non è più facoltativo: è essenziale.

Felix Rose-Collins

Felix Rose-Collins

Ranktracker's CEO/CMO & Co-founder

Felix Rose-Collins is the Co-founder and CEO/CMO of Ranktracker. With over 15 years of SEO experience, he has single-handedly scaled the Ranktracker site to over 500,000 monthly visits, with 390,000 of these stemming from organic searches each month.

Iniziate a usare Ranktracker... gratuitamente!

Scoprite cosa ostacola il posizionamento del vostro sito web.

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Different views of Ranktracker app