• LLM

Creare una tabella di marcia per l'ottimizzazione dell'LLM guidata dai dati

  • Felix Rose-Collins
  • 6 min read

Introduzione

L'ottimizzazione LLM non è più una questione di supposizioni.

Per anni, le strategie SEO sono state plasmate da un mix di intuizione, best practice e aggiornamenti periodici degli algoritmi. Ma la ricerca generativa, guidata da Google AI Overviews, ChatGPT Search, Perplexity e Gemini, ha creato un nuovo panorama in cui la visibilità dipende da come i sistemi di intelligenza artificiale interpretano, considerano affidabili e utilizzano i tuoi contenuti.

Ciò significa che la vostra strategia deve evolversi da:

❌ "Cosa verrà classificato su Google?" a ✅ "Cosa sceglieranno, citeranno e sintetizzeranno i sistemi di IA?"

Ma il comportamento degli LLM è fondamentalmente diverso dal comportamento di ricerca tradizionale. Invece dei segnali di posizionamento, gli LLM si basano su:

  • forza semantica

  • chiarezza dell'incorporamento

  • consenso tra fonti diverse

  • stabilità fattuale

  • provenienza

  • accessibilità al recupero

  • ponderazione dell'autorità

  • struttura della risposta

Per avere successo nel 2025, è necessaria una roadmap di ottimizzazione LLM basata sui dati, ovvero un framework strutturato che colleghi i dati di Ranktracker, il comportamento di citazione dell'IA, i cluster semantici e l'analisi delle entità in un unico piano attuabile.

Questa guida ti accompagna passo dopo passo nella creazione di tale roadmap.

Perché una roadmap basata sui dati è importante per l'LLMO

I motori generativi premiano i marchi che:

  • definire chiaramente i concetti

  • mantenere entità stabili

  • pubblicare contenuti strutturati

  • costruire autorità semantica

  • allinearsi al consenso

  • dimostrare segnali di fiducia coerenti

Una roadmap garantisce che la vostra strategia LLM sia:

  • ✔ misurabile

  • ✔ ripetibile

  • ✔ scalabile

  • ✔ prioritario

  • ✔ allineato al comportamento dell'IA

  • ✔ basato su dati reali

Senza una roadmap, i tuoi contenuti rischiano di diventare invisibili nelle risposte dell'IA, anche se funzionano bene nelle SERP tradizionali.

La roadmap di ottimizzazione LLM (panoramica)

La tua roadmap consiste in cinque fasi operative, ciascuna basata su dati misurabili:

  1. Audit delle entità

  2. Audit dei cluster semantici

  3. Analisi della visibilità dell'IA

  4. Ottimizzazione Priorità

  5. Esecuzione + iterazione

Ogni fase produce compiti, metriche e priorità concreti.

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Analizziamole nel dettaglio.

Fase 1 - Audit delle entità: stabilire una base stabile

Tutto in LLMO inizia con le entità.

Gli LLM non "indicizzano" le pagine. Essi memorizzano il significato: rappresentazioni vettoriali di marchi, prodotti, argomenti e concetti.

La tua roadmap inizia con un audit completo delle entità.

1.1 Identifica tutte le entità del marchio

Elenca tutte le entità collegate alla tua attività:

  • nome del marchio

  • nomi dei prodotti

  • nomi degli strumenti

  • caratteristiche

  • fondatori

  • autori

  • categorie

  • concetti fondamentali

  • quadri di riferimento distintivi (AIO, GEO, LLMO, ecc.)

Ciascuna deve avere:

  • un nome canonico

  • una definizione canonica

  • una descrizione coerente

  • un unico riassunto fisso

1.2 Verifica la stabilità delle entità sul web

Cerca eventuali incongruenze in:

  • articoli PR

  • elenchi di directory

  • siti di recensioni

  • rassegne di prodotti

  • menzioni dei partner

  • post degli ospiti

Chiediti:

  • Le descrizioni sono coerenti?

  • I nomi dei prodotti sono scritti allo stesso modo?

  • I concorrenti ci descrivono in modo impreciso?

Le incongruenze indeboliscono gli embedding.

1.3 Verificare la coerenza dell'entità sul sito

Controllare:

  • Homepage

  • Pagine "Chi siamo"

  • Pagine dei prodotti

  • Pagine delle caratteristiche

  • Schema

  • metadati

  • Contenuti del blog

Cerca contraddizioni o definizioni vaghe.

1.4 Input degli strumenti per l'audit delle entità

Utilizzo:

  • SERP Checker → per vedere come Google interpreta le tue entità

  • Backlink Checker → per identificare le descrizioni esterne

  • Keyword Finder → per mappare i modelli di ricerca relativi alle entità

  • Piattaforme AI → testare l'interpretazione delle entità ("Chi è Ranktracker?", "Cos'è AIO?")

Questa è la tua linea di base.

Fase 2 — Audit dei cluster semantici: mappa ciò che possiedi rispetto a ciò di cui hai bisogno

Gli LLM premiano i marchi che dominano i vicinati semantici, ovvero cluster interconnessi di contenuti di livello esperto.

La tua roadmap deve mappare:

  • cluster esistenti

  • cluster mancanti

  • profondità dei cluster

  • copertura dei cluster

  • lacune nei collegamenti interni

  • lacune definitorie

  • lacune nell'autorità tematica

2.1 Inventario dei cluster esistenti

Elenca le tue principali aree tematiche.

Per Ranktracker, alcuni esempi includono:

  • monitoraggio del posizionamento

  • ricerca delle parole chiave

  • Analisi SERP

  • analisi dei backlink

  • SEO tecnico

  • AIO (ottimizzazione AI)

  • GEO (ottimizzazione generativa del motore)

  • LLMO (ottimizzazione LLM)

  • Ricerca AI

Documento:

  • pagine pilastro

  • pagine di supporto

  • collegamenti incrociati

  • elementi mancanti

  • contenuti obsoleti

2.2 Identifica i punti deboli dei cluster

Chiediti:

  • Abbiamo una definizione canonica?

  • Abbiamo guide dettagliate redatte da esperti?

  • Abbiamo articoli con domande e risposte?

  • Abbiamo dei confronti?

  • Abbiamo versioni "how-to"?

  • Abbiamo contenuti sulle tendenze emergenti?

  • Abbiamo una copertura schematica?

Cluster deboli = incorporamenti deboli.

2.3 Utilizzare Keyword Finder per scoprire argomenti pronti per LLM

Seguire il flusso di lavoro degli argomenti compatibili con LLM:

  • filtra per domande

  • cerca query definitorie

  • cerca argomenti ambigui

  • analizza le caratteristiche SERP (panoramica AI, PAA)

  • esamina i cluster semantici in Keyword Finder

Gli LLM danno priorità agli argomenti che richiedono spiegazioni e sintesi.

2.4 Convalida le lacune dei cluster negli LLM

Query:

  • Ricerca ChatGPT

  • Perplessità

  • Gemini

Esempi:

"Che cos'è l'autorità semantica?" 

"Come funziona l'AIO?" "I migliori strumenti per l'ottimizzazione degli LLM?"

Se l'IA esclude il tuo marchio → è necessario rafforzare il cluster.

Fase 3 — Analisi della visibilità dell'IA: misura la tua presenza attuale

Questo è il cuore della tua roadmap.

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Devi sapere con quale frequenza e dove i sistemi di IA utilizzano i tuoi contenuti.

3.1 Controlla l'inclusione nella panoramica dell'IA (Google)

Verifica manuale:

  • query di definizione

  • confronto tra strumenti

  • query "come fare per"

  • argomenti commerciali ad alto intento

Documenta:

  • Quali query mostrano le panoramiche AI

  • Se compari

  • Quali concorrenti vengono citati

3.2 Analizza il comportamento di ricerca di ChatGPT

Inserisci:

  • "I migliori strumenti SEO per il 2025"

  • "A cosa serve Ranktracker?"

  • "Alternativa a Ranktracker"

  • "Confronto tra strumenti SEO"

Documento:

  • Frequenza di citazione

  • posizionamento

  • affidabilità del modello formulazione

  • fonti di dati utilizzate

3.3 Controllare le citazioni di Perplexity

Perplexity è estremamente ricco di citazioni. Traccia:

  • numero di citazioni

  • citazioni dei concorrenti

  • pagine mancanti

  • quali pagine sono utilizzate

  • se le descrizioni sono accurate

3.4 Mappare le risposte ibride di Gemini

Gemini combina:

  • ragionamento LLM

  • Indice Google

  • Grafico della conoscenza

  • Snippet in primo piano

Controllare:

  • se Gemini attinge da te

  • se la tua entità appare

  • se le tue definizioni vengono utilizzate

3.5 Traccia le menzioni dell'IA nel tempo

Registra:

  • tassi di inclusione settimanali

  • visibilità a livello di argomento

  • tendenze a livello di cluster

  • rappresentazioni errate dell'entità

  • modifiche alle citazioni

Questo diventa il tuo punto di riferimento per il miglioramento.

Fase 4 — Definizione delle priorità: su cosa concentrarsi prima

Questo è il nucleo strategico della roadmap.

Devi decidere dove allocare le risorse in base a:

  • lacune nella visibilità dell'IA

  • debolezza dell'entità

  • lacune a livello di cluster

  • lacune nel consenso

  • problemi di provenienza

  • decadimento dei contenuti

  • forza dei concorrenti

  • Difficoltà dell'LLM

Il tuo quadro di definizione delle priorità include:

4.1 Argomenti ad alto impatto e alta visibilità

Argomenti che:

  • già generano panoramiche sull'IA

  • appaiono frequentemente in ChatGPT/Perplexity/Gemini

  • influenza sulle decisioni commerciali

  • allinearsi con i cluster più forti

Questi sono la priorità assoluta.

4.2 Argomenti ad alta autorevolezza con scarsa profondità di cluster

Se hai già autorità ma ti manca la copertura del cluster:

  • rafforzano le definizioni

  • aggiungono pagine "cos'è"

  • aggiungono guide pratiche

  • aggiungere schemi

  • aggiungi confronti

  • aggiornare i contenuti

Questo sblocca immediatamente i vantaggi dell'LLM.

4.3 Risultati AI dominati dalla concorrenza

Se un concorrente domina:

  • "miglior strumento SEO"

  • "Alternative a Ranktracker"

  • "AIO"

  • "strumenti di ricerca per parole chiave"

Devi pubblicare:

  • pagine di confronto

  • definizioni delle categorie

  • guide di posizionamento alternative

  • contenuti strutturati adatti all'estrazione LLM

4.4 Argomenti in cui il consenso favorisce la definizione errata

Se i sistemi di IA fraintendono il tuo marchio, correggi:

  • definizioni delle entità

  • schema

  • profili esterni

  • PR

  • elenchi di terze parti

La correzione del consenso è una delle leve più potenti dell'LLMO.

4.5 Argomenti emergenti in cui gli LLM hanno difficoltà

Gli LLM hanno prestazioni scadenti su:

  • nuovi concetti

  • tecnologie in evoluzione

  • quadri di riferimento di nicchia

  • domande ambigue

Queste sono opportunità d'oro per ottenere un dominio precoce.

Fase 5 — Esecuzione e iterazione

La tua roadmap diventa ora un ciclo operativo continuo.

5.1 Mensile: creazione di cluster

Pubblicare:

  • definizioni

  • spiegazioni approfondite

  • guide concettuali

  • confronto

  • articoli pratici

  • domande frequenti

Collegare tutto internamente per rafforzare gli embedding.

5.2 Settimanale: aggiornamento delle pagine autorevoli

Aggiornamento:

  • contenuti fattuali

  • statistiche

  • definizioni

  • schema

L'aggiornamento migliora il punteggio di recupero.

5.3 Trimestrale: riesamina le entità

Ricontrollare:

  • definizioni dei marchi

  • descrizioni incrociate tra fonti

  • contenuti dei partner

  • elenchi di directory

  • citazioni

Deriva delle entità = confusione LLM.

5.4 Giornalmente: migliorare la struttura di recupero

Ottimizzare:

  • intestazioni

  • elenchi puntati

  • sommari

  • schema

  • definizioni canoniche

  • formattazione

  • testo alternativo

Ciò migliora il potenziale di citazione.

5.5 Continuo: monitorare le citazioni AI

Creare un dashboard per:

  • Citazioni ChatGPT

  • Citazioni di Perplexity

  • Inclusioni nella panoramica sull'IA

  • Citazioni Gemini

  • Accuratezza delle entità

La tua visibilità diventa un dato misurabile, non una supposizione.

Considerazione finale:

Una roadmap è il modo in cui si passa dalla teoria all'impatto con LLMO

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

LLMO non è un trucco per i contenuti. Non è un riempimento di parole chiave. Non è una modifica dei metadati.

È la modellazione sistematica e basata sui dati di come i sistemi di IA:

  • Comprensione

  • fiducia

  • rappresentare

  • recuperare

  • citare

  • e ragionare sul tuo marchio.

Una roadmap trasforma questo concetto astratto in un sistema operativo ripetibile.

Con una roadmap strutturata, non solo si compete nella ricerca generativa, ma si progetta il proprio posto al suo interno.

Questo è il playbook che definirà i vincitori della visibilità basata sull'intelligenza artificiale nel 2025.

Felix Rose-Collins

Felix Rose-Collins

Ranktracker's CEO/CMO & Co-founder

Felix Rose-Collins is the Co-founder and CEO/CMO of Ranktracker. With over 15 years of SEO experience, he has single-handedly scaled the Ranktracker site to over 500,000 monthly visits, with 390,000 of these stemming from organic searches each month.

Iniziate a usare Ranktracker... gratuitamente!

Scoprite cosa ostacola il posizionamento del vostro sito web.

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Different views of Ranktracker app