• LLM

Linee guida etiche per l'utilizzo di contenuti AI nella SEO

  • Felix Rose-Collins
  • 6 min read

Introduzione

L'intelligenza artificiale è ormai integrata in ogni fase della SEO, dalla ricerca delle parole chiave alla stesura di bozze, alla creazione di link interni e persino alla creazione di schemi. Ma questa accelerazione comporta una responsabilità fondamentale:

come utilizzare i contenuti generati dall'intelligenza artificiale in modo etico?

Non "eticamente" in senso filosofico, ma in modo tale da:

✔ protegga i tuoi utenti

✔ prevenga la disinformazione

✔ soddisfi le normative globali

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

✔ sia in linea con E-E-A-T

✔ evita sanzioni algoritmiche

✔ rafforza la fiducia nel marchio a lungo termine

✔ evita problemi di visibilità LLM

✔ rispetta le leggi sul copyright e sulla formazione

L'intelligenza artificiale può aiutarti a produrre contenuti più rapidamente, ma un uso improprio può distruggere la tua visibilità, la tua credibilità e la tua posizione legale.

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Questa guida illustra le 12 linee guida etiche essenziali che ogni team SEO e di contenuti deve seguire nell'era dell'editoria assistita dall'IA.

1. L'etica dell'IA inizia con un principio:

Gli esseri umani sono responsabili di tutto ciò che produce l'IA.

Gli strumenti di IA possono essere d'aiuto, ma la responsabilità finale ricade su:

✔ scrittori umani

✔ editori umani

✔ esperti umani in materia

✔ verificatori umani

L'IA è uno strumento, non un autore.

I contenuti generati dall'intelligenza artificiale senza supervisione sono immorali, rischiosi e spesso dannosi.

2. Linea guida n. 1: l'IA non deve mai sostituire le competenze umane

I motori di ricerca premiano:

✔ esperienza diretta

✔ l'esperienza professionale

✔ intuizioni originali

✔ una guida affidabile

All'intelligenza artificiale mancano:

✘ esperienza diretta

✘ conoscenza del settore

✘ sfumature situazionali

✘ responsabilità

L'uso dell'IA per sostituire le competenze umane viola:

  • E-E-A-T

  • Standard FTC sulla veridicità della pubblicità

  • Linee guida di Google sui contenuti utili

  • pratiche editoriali in buona fede

L'IA dovrebbe migliorare i contenuti degli esperti, non sostituirsi alla loro competenza.

3. Linea guida n. 2: divulgare sempre il coinvolgimento significativo dell'IA

La trasparenza è ormai un requisito legale e SEO.

È necessario rivelare il coinvolgimento dell'IA quando:

✔ L'IA contribuisce in modo significativo alla stesura

✔ L'IA svolge attività di ricerca

✔ L'IA genera raccomandazioni importanti

✔ L'IA riscrive o amplia i contenuti

La divulgazione etica impedisce:

  • inganno

  • frode sull'autore

  • esposizione legale

  • perdita di fiducia da parte degli utenti

E migliora:

✔ E-E-A-T

✔ Affidabilità delle citazioni dell'IA

✔ Conformità ai motori di ricerca

✔ Credibilità dei contenuti

4. Linea guida n. 3: non pubblicare mai fatti non verificati generati dall'intelligenza artificiale

Gli LLM hanno allucinazioni: con sicurezza, fluidità e pericolosità.

È necessario:

✔ verificare ogni affermazione

✔ convalidare le statistiche

✔ confermare le citazioni

✔ verificare gli URL

✔ garantire l'accuratezza delle definizioni

✔ evitare dati inventati

La pubblicazione di testi generati dall'intelligenza artificiale non verificati può portare a:

  • disinformazione

  • danno alla reputazione

  • danno finanziario

  • responsabilità legale

Una SEO etica richiede una rigorosa convalida dei fatti.

5. Linea guida n. 4 — Proteggere la privacy degli utenti nei flussi di lavoro dell'IA

I prompt dell'IA non devono mai includere:

✘ dati personali

✘ nomi dei clienti

✘ password

✘ contenuti di e-mail private

✘ informazioni commerciali riservate

✘ dati medici o finanziari

L'uso improprio dei dati degli utenti in contesti di IA viola:

  • GDPR

  • CPRA

  • HIPAA (nel contesto sanitario statunitense)

  • Legge UE sull'intelligenza artificiale

  • etica della riservatezza organizzativa

I flussi di lavoro etici proteggono i dati degli utenti in ogni fase.

6. Linea guida n. 5: non utilizzare mai l'IA per manipolare le classifiche in modo sleale

Le pratiche manipolative o spam includono:

✘ pagine doorway generate in massa

✘ contenuti duplicati riscritti dall'IA

✘ paragrafi generati dall'intelligenza artificiale e pieni di parole chiave

✘ articoli generati automaticamente

✘ clonazione di contenuti della concorrenza

✘ citazioni inventate

Una SEO etica richiede:

✔ originalità

✔ allineamento delle intenzioni

✔ creazione di valore

✔ autorevolezza nell'argomento costruita attraverso una reale competenza

L'intelligenza artificiale è un moltiplicatore: dovrebbe amplificare la qualità, non lo spam.

7. Linea guida n. 6: rispettare le leggi sul copyright e sulla formazione

Il SEO etico evita:

✘ Plagiare i risultati dell'IA

✘ l'utilizzo di contenuti proprietari copiati

✘ l'uso improprio di set di dati concessi in licenza

✘ ripubblicare testi protetti da copyright tramite l'intelligenza artificiale

✘ ignorare le restrizioni d'uso

L'uso etico dell'IA deve essere conforme a:

✔ DMCA

✔ Diritti GDPR

✔ Regole di formazione dell'EU AI Act

✔ limiti di fair use

✔ accordi di licenza degli editori

L'IA non può riutilizzare in modo etico contenuti che non ti appartengono.

8. Linea guida n. 7 — Mantenere una chiara provenienza e trasparenza editoriale

Ogni contenuto dovrebbe avere:

✔ autori umani identificabili

✔ timestamp

✔ cronologia delle revisioni

✔ aggiornamenti delle versioni

✔ revisione editoriale umana

✔ metadati leggibili da computer

La provenienza è essenziale per:

✔ la fiducia degli utenti

✔ accuratezza delle citazioni dell'IA

✔ visibilità LLM

✔ conformità futura

Una SEO etica significa sapere esattamente chi ha creato cosa e quando.

9. Linea guida n. 8: garantire che i contenuti generati dall'IA siano accessibili e non discriminatori

L'AI può generare involontariamente:

✘ formulazioni di parte

✘ linguaggio esclusivo

✘ affermazioni culturalmente insensibili

✘ stereotipi dannosi

✘ barriere all'accessibilità

Una SEO etica richiede:

✔ linguaggio inclusivo

✔ controlli sui pregiudizi

✔ formattazione attenta all'accessibilità

✔ rappresentazione equa

✔ sensibilità nei temi YMYL

I tuoi contenuti devono essere adatti a tutti.

10. Linea guida n. 9: non utilizzare l'intelligenza artificiale per inventare testimonianze o recensioni

Le testimonianze false violano:

  • Norme pubblicitarie FTC

  • la maggior parte delle leggi globali sulla tutela dei consumatori

  • politiche delle piattaforme

  • standard SEO etici

Non utilizzare mai l'IA per:

✘ creare storie di successo false

✘ inventare recensioni degli utenti

✘ fabbricare casi di studio

✘ impersonare clienti reali

Solo voci reali.

11. Linea guida n. 10: mantenere aggiornati e accurati i contenuti assistiti dall'intelligenza artificiale

Una SEO etica richiede il mantenimento di:

✔ accuratezza dei fatti

✔ statistiche aggiornate

✔ caratteristiche aggiornate dei prodotti

✔ screenshot aggiornati

✔ link attivi

Le bozze generate dall'intelligenza artificiale spesso diventano obsolete rapidamente. Le informazioni obsolete diventano disinformazione.

Il tuo compito non è solo quello di pubblicare, ma anche di mantenere l'accuratezza nel tempo.

12. Linea guida n. 11: usa l'IA per migliorare il valore, non per sostituirlo

L'IA può, in modo etico:

✔ accelerare i flussi di lavoro

✔ organizzare le informazioni

✔ migliorare la chiarezza

✔ riassumere concetti complessi

✔ generare versioni alternative

✔ aiutare nella strutturazione dei contenuti

Ma l'IA non dovrebbe mai:

✘ il pensatore principale

✘ l'unico ricercatore

✘ l'unico editore

✘ la voce dell'autorità

Il SEO etico è un contenuto guidato dall'uomo e migliorato dall'intelligenza artificiale, non sostituito da essa.

13. Linea guida n. 12: sii trasparente sulle tue politiche relative all'intelligenza artificiale in tutto il sito

La tua politica editoriale dovrebbe indicare chiaramente:

✔ come viene utilizzata l'IA

✔ come gli esseri umani revisionano i contenuti

✔ come vengono verificati i fatti

✔ come viene protetta la privacy

✔ la tua posizione sulla formazione LLM

✔ come vengono prevenute le allucinazioni

Questo crea:

✔ fiducia

✔ E-E-A-T

✔ fiducia dei consumatori

✔ chiarezza del sistema AI

✔ autorità a lungo termine

La trasparenza è il nuovo vantaggio competitivo.

14. Come Ranktracker supporta la SEO etica basata sull'intelligenza artificiale

Gli strumenti di Ranktracker rafforzano una SEO etica, trasparente e di alta qualità:

AI Article Writer

Aiuta a creare bozze strutturate, basate su fatti e revisionate da esseri umani.

Audit web

Rileva contenuti obsoleti, duplicati o fuorvianti.

Ricerca parole chiave

Assicura che i contenuti siano mirati alle reali intenzioni degli utenti invece che a elenchi di parole chiave spam.

Controllo SERP

Valuta la concorrenza e mostra dove è necessaria l'originalità.

Monitoraggio dei backlink

Garantisce la creazione di link etica e il consenso esterno.

Ranktracker aiuta i team SEO a produrre contenuti etici, conformi e di alta qualità che sia gli esseri umani che gli LLM possono fidarsi.

Considerazione finale:

L'uso etico dell'IA è ora un fattore di ranking e un fattore di fiducia

La ricerca sta cambiando. L'IA sta trasformando l'editoria. E con questa trasformazione arriva anche la responsabilità.

I contenuti etici basati sull'IA non sono solo conformi, ma anche strategicamente superiori.

I marchi che seguono le linee guida etiche:

✔ guadagneranno la fiducia degli utenti

✔ otterranno visibilità a lungo termine

✔ raggiungeranno un E-E-A-T più forte

✔ costruiranno un'autorità favorevole all'IA

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

✔ ridurre i rischi legali e reputazionali

✔ superare i concorrenti di bassa qualità

La SEO non riguarda più solo il posizionamento. Riguarda l'ingegneria della fiducia: nei motori di ricerca, nei sistemi di intelligenza artificiale e nel tuo pubblico.

Utilizza l'intelligenza artificiale con integrità, trasparenza e supervisione umana e avrai successo nell'era della scoperta guidata dall'LLM.

Felix Rose-Collins

Felix Rose-Collins

Ranktracker's CEO/CMO & Co-founder

Felix Rose-Collins is the Co-founder and CEO/CMO of Ranktracker. With over 15 years of SEO experience, he has single-handedly scaled the Ranktracker site to over 500,000 monthly visits, with 390,000 of these stemming from organic searches each month.

Iniziate a usare Ranktracker... gratuitamente!

Scoprite cosa ostacola il posizionamento del vostro sito web.

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Different views of Ranktracker app