• GEO

Il futuro di GEO per le agenzie e gli editori

  • Felix Rose-Collins
  • 5 min read

Introduzione

La ricerca generativa ha ridefinito l'economia della visibilità. Per anni, agenzie ed editori hanno padroneggiato la SEO, il content marketing e la crescita organica attraverso i ranking.

Ma nel 2025, la visibilità nella ricerca non dipenderà più da:

  • link blu

  • posizioni in primo piano

  • CTR organico

  • volume delle parole chiave

Ora dipenderà dall 'Answer Share, ovvero la percentuale di riassunti generativi in cui è incluso il vostro marchio, cliente o contenuto.

Questo cambiamento modifica radicalmente il modo in cui le agenzie operano e gli editori monetizzano la portata.

Nell'era GEO, i vincitori saranno coloro che comprendono come funzionano i motori generativi:

  • estrai contenuto

  • entità cluster

  • rileva autorità

  • riscrivere le risposte

  • sintetizzare le informazioni

  • classificare le prove

  • modellare la fiducia

  • creare sintesi

Questo articolo esplora il futuro del GEO per le agenzie e gli editori e come il settore si trasformerà nei prossimi cinque anni.

Parte 1: Perché il GEO sta ridefinendo il panorama delle agenzie e dell'editoria

I motori generativi hanno sostituito il modello dei "10 link blu" con:

  • risposte sintetizzate

  • elenchi curati

  • confronto strutturato

  • blocchi di sintesi

  • miglioramenti conversazionali

  • aggiornamenti continui delle risposte

Invece di indirizzare gli utenti agli editori, i sistemi di intelligenza artificiale stanno diventando sempre più gli editori stessi.

Ciò significa che:

Le agenzie non possono più fare affidamento sulle tradizionali tattiche SEO. Gli editori non possono più fare affidamento sui tradizionali modelli di traffico.

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Entrambi devono adattarsi a un mondo in cui i contenuti vengono valutati e riutilizzati dai motori generativi, non solo dagli utenti che effettuano ricerche.

Parte 2: Le tre ondate di cambiamento a cui agenzie ed editori devono prepararsi

Stiamo entrando in una nuova era caratterizzata da tre grandi ondate.

Onda 1: l'intelligenza artificiale come principale livello di scoperta

Entro il 2026, oltre la metà delle query degli utenti inizierà con:

  • Ricerca ChatGPT

  • Panoramica sull'IA di Google

  • Perplexity

  • Bing Copilot

  • Ricerca Gemini

Queste piattaforme stanno già producendo risposte senza richiedere clic.

Gli editori perdono traffico. Le agenzie perdono le metriche tradizionali. I marchi perdono visibilità a meno che non siano inclusi nei riassunti.

GEO diventa il principale canale di acquisizione.

Onda 2: il clustering di entità e marchi determina la visibilità

Gli LLM non "classificano le pagine", ma:

  • classificare entità

  • Comprendere le categorie

  • confrontare marchi

  • creare relazioni

  • raggruppare significati

Questo cambia radicalmente la strategia.

Le agenzie devono ottimizzare:

  • definizioni delle entità

  • messaggi del marchio

  • chiarezza strutturata

  • cluster semantici

Gli editori devono ottimizzare:

  • identità dei contenuti

  • categorizzazione degli argomenti

  • segmenti estraibili

  • definizioni stabili

Chiarezza dell'entità = inclusione della risposta.

Fase 3: i contenuti vengono monetizzati attraverso l'inclusione dell'IA, non attraverso le visite al sito web

Le agenzie misureranno:

  • citazioni AI

  • inclusione del marchio

  • visibilità dei cluster

  • impronta generativa

Gli editori misureranno:

  • aspetto riassuntivo

  • riutilizzo dei contenuti

  • estrazione di frasi canoniche

  • influenza delle prove

Il traffico diventa una metrica secondaria. L'influenza diventa la metrica primaria.

Parte 3: Come devono evolversi le agenzie nell'era GEO

Le agenzie devono trasformare il modo in cui forniscono valore, passando dai "posizionamenti" alla "presenza generativa".

1. Le agenzie diventeranno architetti di entità

Ciò include:

  • definizione delle entità del marchio

  • stabilizzazione della terminologia

  • allineamento del posizionamento delle categorie

  • mantenimento di messaggi coerenti

  • rafforzamento delle relazioni semantiche

Proprio come la SEO tecnica è diventata essenziale nel 2015, l'architettura delle entità diventerà essenziale nel 2025.

2. Le agenzie creeranno cluster di argomenti ottimizzati per il GEO

I cluster tradizionali sono stati creati per l'ampiezza delle parole chiave. I cluster GEO sono creati per:

  • intento generativo

  • estraibilità

  • chiarezza dei blocchi

  • formulazione canonica

  • Risposta Colmare le lacune

Le agenzie progetteranno cluster simili a set di dati di addestramento e l'IA li riutilizzerà.

3. Le agenzie offriranno "audit di condivisione delle risposte"

Questo diventerà un servizio fondamentale:

  • Dove compare il tuo cliente nei riassunti dell'IA?

  • Dove manca?

  • Dove dominano i concorrenti?

  • Quali intenti generativi falliscono?

  • Quali definizioni devono essere corrette?

Questo sostituisce l'analisi delle lacune nelle parole chiave.

4. Le agenzie creeranno contenuti generativi, non organici

Ciò include:

  • micro-definizioni

  • blocchi informativi in forma abbreviata

  • sequenze di passaggi

  • confronto strutturato

  • sintesi fattuali

  • ampliamento del glossario

Le agenzie produrranno contenuti pronti per le risposte, non contenuti pronti per la SEO.

5. Le agenzie gestiranno la cadenza di attualità

I marchi devono rimanere "freschi" nell'ecosistema LLM. Le agenzie si occuperanno di:

  • cicli di aggiornamento mensili

  • aggiornamenti fattuali

  • nuovi esempi

  • ristrutturazione dei contenuti obsoleti

  • aggiornamento della terminologia canonica

I segnali di attualità saranno gestiti come un tempo lo era il link building.

6. Le agenzie si specializzeranno nell'ingegneria della co-occorrenza dei concorrenti

Ciò significa pubblicare intenzionalmente contenuti in cui i clienti appaiono insieme a:

  • principali concorrenti

  • leader del settore

  • termini di categoria

Questo rafforza il clustering delle entità.

Diventa una nuova forma di "link building semantica".

Parte 4: Come devono evolversi gli editori nell'era GEO

Gli editori devono cambiare il loro modello di business e l'architettura dei contenuti per rimanere visibili.

1. Gli editori passeranno dalle visualizzazioni di pagina all'influenza dei contenuti

Poiché i motori generativi riducono i clic, gli editori devono monitorare:

  • frequenza con cui i loro contenuti vengono citati

  • quanto delle loro formulazioni diventa canonico

  • con quale frequenza le loro spiegazioni compaiono nei riassunti

L'"influenza sulla visibilità" diventa una risorsa monetizzabile.

2. Gli editori creeranno blocchi estraibili di breve durata e alta autorevolezza

Glossari, FAQ e microdefinizioni diventano risorse strategiche.

Gli editori creeranno:

  • hub definitoriali

  • mini-guide strutturate

  • blocchi di prove di alto valore

  • set di dati fattuali puliti

Questi diventano la materia prima utilizzata dagli LLM.

3. Gli editori creeranno cluster progettati per l'addestramento dell'IA, non per la navigazione umana

La profondità dei cluster non serve più alla navigazione, ma alla stabilità semantica.

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Gli editori:

  • rafforzare gli argomenti

  • aumento della ridondanza tematica

  • creare spiegazioni multiformato

  • mantenere definizioni canoniche coerenti

Questo insegna all'IA come riassumere correttamente.

4. Gli editori monetizzeranno i livelli di dati compatibili con l'IA

Gli editori investiranno sempre più in:

  • set di dati proprietari

  • ricerca strutturata

  • benchmark aggiornati

  • statistiche di settore

  • archivi fattuali

I motori di intelligenza artificiale danno la priorità ai dati recenti e di alta qualità.

Gli editori che possiedono tali dati avranno un vantaggio competitivo.

5. Gli editori marcheranno le loro frasi canoniche

Se l'intelligenza artificiale utilizza ripetutamente le vostre definizioni, otterrete:

  • autorità

  • influenza

  • alone di traffico

  • ricordo del marchio

Gli editori elaboreranno strategicamente definizioni che l'intelligenza artificiale adotterà.

Parte 5: Il cambiamento del modello di business – GEO as a Service (GEOaaS)

Le agenzie inizieranno a offrire GEO-as-a-Service, tra cui:

  • audit di visibilità generativa

  • gestione del clustering delle entità

  • quadri di riferimento per la messaggistica canonica

  • contenuti generativi intenzionali

  • Risposta Condivisione dei report

  • architettura strutturata dei contenuti

  • gestione degli aggiornamenti recenti

  • strategia di espansione dei cluster

  • ottimizzazione della co-occorrenza dei concorrenti

Gli editori offriranno:

  • partnership con fonti generative

  • licenze di citazione

  • hub definitoriali curati

  • set di dati strutturati

  • archivi di formulazioni canoniche

Il GEO diventa una disciplina e un settore a sé stante.

Parte 6: Previsioni per i prossimi cinque anni

1. Le agenzie avranno un "Responsabile della visibilità generativa"

Un nuovo ruolo incentrato interamente sull'inclusione dell'IA multi-motore.

2. Gli editori monitoreranno l'"influenza del traffico AI"

Una metrica che misura l'autorità percepita sulle piattaforme generative.

3. I reparti SEO si fonderanno con i team GEO

Classifiche e sintesi diventeranno un'unica strategia unificata.

4. Gli aggiornamenti dei contenuti saranno continui, non periodici

I segnali di attualità devono essere mantenuti costantemente.

5. La conformità GEO farà parte della governance dei contenuti aziendali

I marchi richiederanno coerenza nei messaggi su tutte le superfici.

6. Intere categorie saranno ridefinite dall'intelligenza artificiale

Le agenzie e gli editori lotteranno per plasmare queste definizioni.

7. I motori generativi diventeranno piattaforme di distribuzione

Gli editori ottimizzeranno direttamente per la distribuzione tramite IA.

Conclusione: GEO è il nuovo centro della visibilità digitale per agenzie ed editori

Il SEO ha costruito l'ultimo decennio di crescita digitale. Il GEO costruirà il prossimo decennio.

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Per le agenzie, GEO diventa il servizio principale per:

  • visibilità

  • fiducia

  • posizionamento delle categorie

  • definizione del marchio

  • scoperta

Per gli editori, GEO diventa la strategia principale per:

  • influenza

  • inclusione

  • riutilizzo dei contenuti

  • proprietà dei dati

  • autorità

Il futuro appartiene alle organizzazioni che trattano i motori generativi non come concorrenti, ma come nuovi canali di distribuzione.

La ricerca tradizionale premiava il posizionamento. La ricerca generativa premia la comprensione.

Le agenzie e gli editori che padroneggiano GEO daranno forma alle risposte che il mondo consuma.

Non si limiteranno a ottimizzare i contenuti. Definiranno il futuro della scoperta.

Felix Rose-Collins

Felix Rose-Collins

Ranktracker's CEO/CMO & Co-founder

Felix Rose-Collins is the Co-founder and CEO/CMO of Ranktracker. With over 15 years of SEO experience, he has single-handedly scaled the Ranktracker site to over 500,000 monthly visits, with 390,000 of these stemming from organic searches each month.

Iniziate a usare Ranktracker... gratuitamente!

Scoprite cosa ostacola il posizionamento del vostro sito web.

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Different views of Ranktracker app