• GEO

Gestione delle informazioni errate nei riassunti generati dall'intelligenza artificiale

  • Felix Rose-Collins
  • 5 min read

Introduzione

I motori generativi rispondono oggi a milioni di query al giorno, riassumendo, sintetizzando e riformulando i contenuti al volo. Ma a differenza dei motori di ricerca tradizionali, i modelli generativi non si limitano a recuperare le informazioni. Le interpretano. E l'interpretazione comporta dei rischi.

I sistemi di IA possono produrre:

  • informazioni obsolete

  • dettagli errati sui prodotti

  • classificazioni errate

  • identità confuse

  • affermazioni inventate

  • spiegazioni di parte

  • elenchi errati dei "migliori strumenti"

  • partnership, premi o prezzi immaginari

Questi errori non sono solo imbarazzanti, ma possono danneggiare la fiducia nel marchio, distorcere la percezione del pubblico e fuorviare i clienti.

Gestire la disinformazione nei riassunti generati dall'IA è ora un requisito fondamentale di qualsiasi strategia GEO. Questo articolo illustra perché si verifica la disinformazione, come individuarla, come correggerla e come costruire una resilienza a lungo termine contro la deriva dei modelli.

Parte 1: Perché l'IA genera disinformazione

I sistemi di IA imparano da:

  • set di dati rumorosi

  • metadati non allineati

  • informazioni obsolete

  • contenuti web di bassa qualità

  • entità collegate in modo errato

  • formulazione ambigua

  • affermazioni contrastanti tra le fonti

  • dati strutturati incompleti o errati

Combinano tutto questo con il ragionamento probabilistico. Il risultato:

La risposta dell'IA è spesso sicura, coerente e plausibile, ma comunque errata.

Le tre cause principali:

1. Lacune di conoscenza

Informazioni mancanti dai set di dati.

2. Deriva delle conoscenze

Le informazioni obsolete permangono nel modello anche dopo che sono cambiate nella realtà.

3. Confusione delle conoscenze

Il modello confonde entità, termini o attributi simili.

Il tuo obiettivo è ridurre al minimo tutti e tre questi aspetti.

Parte 2: I tipi di disinformazione prodotti dall'IA

Gli errori generativi rientrano in categorie distinte.

1. Disinformazione fattuale

Errato:

  • prezzi

  • caratteristiche

  • specifiche

  • date

  • nomi dei prodotti

  • fondatori

  • statistiche

2. Disinformazione sull'identità

Fusione errata o confusione tra entità:

  • il tuo marchio rispetto a un concorrente

  • prodotti con software non correlati

  • fondatori con nomi simili

Ciò è particolarmente comune quando i metadati sono incoerenti.

3. Errori di attribuzione

L'IA cita la fonte sbagliata o spiega i tuoi contenuti utilizzando riferimenti della concorrenza.

4. Informazioni errate dal punto di vista logico

Inventate:

  • caratteristiche

  • confronti

  • flussi di lavoro

  • classifiche

Ciò accade quando l'IA ricostruisce le informazioni che ritiene dovresti avere.

5. Informazioni obsolete

Vecchie:

  • prezzi

  • Descrizioni dell'interfaccia utente

  • funzionalità non più disponibili

  • vecchie sedi aziendali

  • statistiche di settore obsolete

Persistenti all'interno del modello.

6. Affermazioni allucinatorie

L'IA inventa:

  • premi

  • certificazioni

  • clienti

  • partnership

  • filiali

  • livelli di prodotto

Queste possono comportare rischi legali.

7. Contesti distorti o incompleti

L'IA potrebbe descrivere il vostro marchio in modo tale da sminuirne l'autorevolezza o travisarne la categoria.

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Comprendere la categoria di disinformazione è fondamentale per individuare le azioni correttive.

Parte 3: Perché la disinformazione danneggia le prestazioni GEO

La disinformazione generativa causa:

1. Danni alla reputazione del marchio

Le persone spesso si fidano più dei riassunti dell'IA che dei risultati di ricerca.

2. Perdita di click-through

Gli utenti potrebbero scegliere i concorrenti a causa di informazioni errate.

3. Diluizione dell'autorità

Fatti errati riducono il punteggio di affidabilità della tua entità.

4. Deriva del pannello di conoscenza

Le informazioni errate si diffondono nel grafico di Google.

5. Posizionamento errato nel settore

L'intelligenza artificiale potrebbe classificare erroneamente la categoria del tuo marchio.

6. Probabilità di citazione ridotta

I motori evitano di citare entità instabili o in conflitto tra loro.

Il tuo obiettivo è quello di essere la versione più stabile, affidabile e coerente della tua entità su tutto il web.

Parte 4: Come individuare le informazioni errate nei riassunti dell'IA

Il monitoraggio è essenziale.

Utilizza queste tecniche:

1. Test manuali su diversi motori di intelligenza artificiale

Cerca il tuo marchio su:

  • Google SGE

  • Bing Copilot

  • ChatGPT Browse

  • Perplexity

  • Claude

  • Brave Summaries

  • You.com

Prendete nota di eventuali informazioni errate.

2. Test di stress rapidi

Chiedi ai motori:

  • "Che cos'è [Marchio]?"

  • "Cosa fa [Marchio]?"

  • "Il [marchio] è buono?"

  • "Chi possiede [Marchio]?"

Questi rivelano errori di classificazione.

3. Prompt formulati dai concorrenti

Ricerca:

  • "I migliori strumenti X"

  • "Alternative a [Marchio]"

  • "[Marchio] vs [Concorrente]"

Questo rivela informazioni errate nel confronto.

4. Prompt relativi a caratteristiche/prezzi

Ricerca:

  • "Caratteristiche di [Marchio]"

  • "Prezzi di [Marchio]"

  • "Pro e contro di [Marchio]"

Monitora l'accuratezza dei prodotti.

5. Strumenti di monitoraggio di Ranktracker

Tracciamento:

  • menzioni del marchio

  • sentiment

  • citazioni errate

  • sostituzione dei concorrenti

Il monitoraggio delle informazioni errate è ormai un'attività settimanale, non facoltativa.

Parte 5: Come correggere le informazioni errate dell'IA

Ecco la strategia di correzione strutturata.

Passaggio 1: correggi i tuoi metadati strutturati

Aggiornamento:

  • Schema dell'organizzazione

  • Schema del prodotto

  • Campi relativi ai prezzi

  • Domande frequenti

  • URL canonici

  • Timestamp

L'IA si basa fortemente sui dati strutturati per fondare i fatti.

Passaggio 2: aggiornare gli anchor di identità pubblici

Corretto:

  • Wikipedia (se applicabile)

  • Wikidata

  • LinkedIn

  • Crunchbase

  • Profilo aziendale Google

Si tratta di segnali esterni primari.

Fase 3: Pubblicare una pagina di fatti canonici

Includere:

  • definizione del marchio

  • fondatori

  • missione

  • elenco prodotti

  • prezzi

  • caratteristiche

  • date

  • dettagli aziendali

Rendila l'unica fonte attendibile.

Fase 4: Pubblicare una copertura stampa aggiornata

Una copertura stampa recente e autorevole aiuta a sovrascrivere i ricordi obsoleti del modello.

Fase 5: Rafforzare i backlink dell'entità

I backlink rafforzano l'identità corretta.

Utilizza gli strumenti Backlink di Ranktracker per creare link di convalida dell'entità.

Passaggio 6: aggiungere segnali di attualità

Ponderazioni AI:

  • Metadati "Ultimo aggiornamento"

  • timestamp modificati

  • nuovi cluster di contenuti

Questo indica ai motori di ricerca che i tuoi dati sono aggiornati.

Passaggio 7: invia richieste di correzione

La maggior parte dei motori di ricerca principali dispone ora di percorsi formali per:

  • correzioni di informazioni errate

  • modifiche al riassunto

  • errori di citazione

  • affermazioni allucinatorie

Invia:

  • URL

  • dati strutturati

  • fatti aggiornati

  • contesto

I motori rispondono se le correzioni sono coerenti e ben documentate.

Parte 6: Come costruire una resistenza a lungo termine alla disinformazione

Sviluppare la resilienza alla disinformazione richiede una strategia integrata.

1. Mantenere una forte coerenza dell'entità

In tutti i settori:

  • schema

  • profili

  • directory

  • stampa

  • descrizioni

  • definizioni

  • linee temporali

La coerenza previene le derive.

2. Utilizzare definizioni chiare e stabili

I modelli di IA si basano su una formulazione stabile.

Pubblicare definizioni utilizzando:

  • linguaggio semplice

  • struttura fattuale

  • formulazione canonica

3. Costruisci cluster di argomenti affidabili

I cluster rafforzano il tuo ruolo in un argomento.

L'IA utilizza i cluster per verificare:

  • competenza

  • autorità

  • pertinenza

4. Aggiornare regolarmente i contenuti obsoleti

I contenuti obsoleti causano disinformazione.

5. Evita un branding ambiguo

Troppi nomi o varianti di prodotto confondono i modelli.

6. Rafforzare l'identità dell'autore

Gli esperti verificati riducono il rischio di disinformazione.

7. Pubblicare più dati di prima mano

L'IA si fida delle fonti che generano ricerche originali.

Parte 7: Lista di controllo per la correzione delle informazioni errate (copia/incolla)

Rilevamento

  • Esegui ricerche sul marchio su tutti i motori generativi

  • Verifica i prompt di identità

  • Esamina le risposte relative a prezzi/caratteristiche

  • Esamina elenchi alternativi e confronti

  • Traccia le menzioni dell'IA su base settimanale

Correzione

  • Correggi lo schema

  • Aggiornare Wikidata

  • Aggiornare i profili delle directory

  • Pubblica la pagina dei fatti canonici

  • Aggiornare i contenuti obsoleti

  • Rafforzare i backlink autorevoli

  • Pubblicare aggiornamenti stampa

  • Inviare correzioni specifiche per i motori di ricerca

Prevenzione

  • Mantenere definizioni coerenti

  • Aggiornamenti regolari dei contenuti

  • Convenzioni chiare per la denominazione dei prodotti

  • Metadati stabili relativi all'identità dell'autore

  • Contenuti di alta qualità redatti da esperti

  • Utilizzare cluster strutturati

  • Pubblicare ricerche originali

I marchi che seguono questo flusso di lavoro diventano entità stabili di cui i motori generativi si fidano e che quindi citano correttamente.

Conclusione: le informazioni errate sono gestibili, se si mantiene un approccio proattivo

I motori generativi commetteranno errori. Fraintenderanno il vostro marchio. Avranno allucinazioni. Produrranno sintesi obsolete o incomplete.

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Ma la disinformazione non è inevitabile. È prevenibile, correggibile e gestibile con la giusta strategia GEO.

I marchi che:

  • Mantenere metadati solidi

  • Monitorare le inesattezze

  • Applicare correzioni

  • Pubblicare definizioni chiare

  • rafforzare la propria identità

  • creare backlink autorevoli

  • pubblicare contenuti aggiornati

  • mantenere la coerenza sul web

sono ricompensati con una rappresentazione stabile, accurata e altamente affidabile all'interno dei motori generativi.

La disinformazione non è solo un rischio, ma anche un'opportunità per costruire un'identità di marca più forte e resiliente nell'era dell'IA.

Felix Rose-Collins

Felix Rose-Collins

Ranktracker's CEO/CMO & Co-founder

Felix Rose-Collins is the Co-founder and CEO/CMO of Ranktracker. With over 15 years of SEO experience, he has single-handedly scaled the Ranktracker site to over 500,000 monthly visits, with 390,000 of these stemming from organic searches each month.

Iniziate a usare Ranktracker... gratuitamente!

Scoprite cosa ostacola il posizionamento del vostro sito web.

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Different views of Ranktracker app