• Ricerca AI

Come gli imprenditori si stanno preparando per il futuro della ricerca AI

  • Felix Rose-Collins
  • 7 min read

Introduzione

L'intelligenza artificiale ha già rimodellato innumerevoli settori, ma forse il cambiamento più profondo sta avvenendo nel mondo della ricerca. Per decenni, il web ha ruotato attorno ai motori di ricerca come Google, che hanno organizzato le informazioni in elenchi classificati di link cliccabili. Ma con l'affermarsi di piattaforme basate sull'intelligenza artificiale come Search Generative Experience (SGE) di Google, Copilot di Microsoft, Perplexity.ai e ChatGPT con la navigazione, il paradigma della ricerca viene riscritto.

Invece di indirizzare gli utenti verso decine di siti web, i motori di intelligenza artificiale sintetizzano ora le informazioni in risposte conversazionali e pronte per l'uso. Per i consumatori è una sensazione di continuità ed efficienza. Per gli imprenditori, tuttavia, questa evoluzione solleva sia domande urgenti che opportunità rivoluzionarie. Come si costruisce la visibilità in un ecosistema in cui gli utenti potrebbero non lasciare mai la pagina di ricerca? E come guadagnarsi la fiducia degli algoritmi che decidono quali voci amplificare?

Gli imprenditori più lungimiranti stanno già modificando le loro strategie per allinearsi a questa nuova realtà. I loro approcci rivelano un modello di come le aziende di tutte le dimensioni possono prosperare nel futuro della ricerca AI.

Dalle parole chiave alle conversazioni

Nel vecchio manuale SEO, la visibilità derivava dalle parole chiave: identificare ciò che le persone cercano, ottimizzare il sito con quei termini e scalare le classifiche. Ma i motori di ricerca AI non analizzano semplicemente le parole chiave, ma interpretano l'intento. Cercano contenuti che dimostrino competenza, autorità e chiarezza.

Cyrus Partow, CEO di ShipTheDeal, coglie bene questo cambiamento:

"Eravamo soliti monitorare le parole chiave in modo ossessivo, ma la ricerca AI è meno legata al volume e più al valore. Abbiamo spostato la nostra strategia di contenuti dalla ricerca delle classifiche alla risposta alle domande in profondità. In pratica, questo ha significato pubblicare meno articoli, ma più ricchi, che anticipano le domande successive, perché i motori dell'AI premiano la completezza e il contesto".

Questo cambiamento è particolarmente significativo per le startup. Senza budget pubblicitari massicci, i piccoli operatori possono competere offrendo approfondimenti originali e valore pratico che i sistemi di intelligenza artificiale fanno emergere come risposte affidabili.

L'imperativo della fiducia in un mondo filtrato dall'intelligenza artificiale

Con l'IA che gestisce una parte maggiore del filtraggio, la fiducia diventa la moneta corrente. Se un sistema come Google SGE cita il vostro marchio nel suo sommario, la vostra visibilità potrebbe salire alle stelle. In caso contrario, si rischia l'invisibilità digitale, anche se il sito web è ben ottimizzato.

Yarden Morgan, direttore marketing di Lusha, spiega:

"Abbiamo notato fin dall'inizio della sperimentazione di Google SGE che il traffico di referral diminuiva per i contenuti che non erano citati nei sommari. È stato un campanello d'allarme. Da allora, abbiamo raddoppiato la pubblicazione di ricerche e casi di studio proprietari. I motori di intelligenza artificiale riconoscono questo tipo di credibilità e abbiamo già visto il nostro marchio comparire più spesso nelle risposte generate".

Ciò illustra una dura verità: nell'era dell'intelligenza artificiale, gli imprenditori non possono affidarsi esclusivamente alla SEO tecnica. Devono investire in credibilità, attraverso la leadership di pensiero, le intuizioni basate sui dati e un'impronta digitale coerente su più canali.

Ridefinire la SEO per l'era dell'intelligenza artificiale

L'ottimizzazione per i motori di ricerca non sta scomparendo, ma si sta evolvendo. I dati strutturati, lo schema markup e i siti web a caricamento rapido sono ancora importanti, ma la SEO semantica, ovvero l'ottimizzazioneper il significato e il contesto, sta assumendo un ruolo centrale.

Itamar Haim, Product Marketing Lead di Elementor, sottolinea che:

"Per noi, la SEO non è più una questione di caselle da spuntare. Si tratta di raccontare una storia che l'intelligenza artificiale può analizzare. Abbiamo ridisegnato le pagine dei prodotti per collegare le caratteristiche a casi d'uso reali, il che non solo ha migliorato il coinvolgimento degli utenti, ma ha anche aumentato la probabilità di essere riassunti nelle risposte generate dall'AI. Questo ci ricorda che il contesto conta più delle parole chiave".

Gli imprenditori stanno anche diversificando i formati. Audio, video e infografiche vengono sempre più indicizzati e citati. Con la ricerca multimodale all'orizzonte, i marchi che pubblicano su più supporti avranno una maggiore superficie di scoperta.

Cambiamenti operativi: Formazione dei team per la ricerca AI

Prepararsi alla ricerca AI non è solo un esercizio di marketing, ma una sfida operativa. Le aziende devono assicurarsi che le conoscenze e i dati interni siano organizzati in modo da poter essere interpretati dai sistemi di intelligenza artificiale.

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Pavel Sher, cofondatore di FuseBase, racconta:

"Ci siamo resi conto che la documentazione dei nostri prodotti veniva trascurata perché non era strutturata per i crawler dell'IA. Dopo aver riorganizzato la nostra base di conoscenze e aver etichettato correttamente i contenuti, abbiamo visto che un numero maggiore di materiali compariva nelle risposte generate dall'intelligenza artificiale. Questo cambiamento ha anche snellito le nostre operazioni di assistenza clienti, quindi il guadagno è stato doppio".

Per gli imprenditori, questo evidenzia la crescente necessità di competenze interfunzionali: marketing, gestione dei dati e alfabetizzazione all'IA stanno diventando inseparabili.

Il vantaggio umano in un mondo di macchine

Mentre gli algoritmi diventano sempre più potenti, molti imprenditori si preoccupano della mercificazione: tutti i marchi suoneranno allo stesso modo una volta che i loro contenuti saranno filtrati dall'IA? La soluzione sta nell'autenticità.

Jeff Deutsch, cofondatore di Superpower, la mette in questi termini:

"L'intelligenza artificiale può rimescolare le informazioni, ma non può replicare l'esperienza vissuta. Alcuni dei nostri contenuti più performanti non sono affatto ottimizzati: sono io che condivido gli errori che abbiamo commesso nel far crescere l'azienda. Questo elemento umano ci dà un vantaggio, perché le persone riconoscono l'autenticità anche quando è riassunta da un algoritmo".

L'autenticità non può essere automatizzata. Gli imprenditori che puntano su storie personali e prospettive distintive si distingueranno, anche in ambienti mediati dall'intelligenza artificiale.

Prepararsi alla ricerca multimodale

La ricerca si sta espandendo oltre il testo. Con l'IA multimodale, gli utenti possono interrogare contemporaneamente immagini, voce e video. Gli imprenditori devono adattarsi creando contenuti diversificati e di alta qualità.

Karl Threadgold, fondatore di Threadgold Consulting, spiega:

"Abbiamo investito in video esplicativi di breve durata perché sappiamo che la ricerca AI non si limiterà più ai blog. Stiamo già vedendo snippet dei nostri video nelle piattaforme di ricerca che testano l'indicizzazione multimodale. Gli imprenditori che si attengono a strategie di solo testo saranno lasciati indietro".

Piattaforme come TikTok, YouTube e LinkedIn stanno dando sempre più forma alla scoperta. Gli imprenditori che abbracciano per tempo la multimedialità otterranno visibilità quando la ricerca multimodale diventerà di massa.

Bilanciare gli esperimenti a breve termine con l'autorità a lungo termine

La ricerca con l'intelligenza artificiale è ancora in evoluzione, il che fa sì che si sia tentati di inseguire gli hack. Ma gli imprenditori che si concentrano sull'autorità a lungo termine hanno maggiori probabilità di successo.

Brandon Brown, CEO di Search Party, consiglia:

"All'inizio abbiamo sperimentato i contenuti scritti dall'intelligenza artificiale e, pur aumentando il traffico, non si sono tradotti in una visibilità duratura. Ciò che ha funzionato è stato raddoppiare la leadership di pensiero guidata da persone. Se volete che i motori di intelligenza artificiale continuino a far emergere il vostro marchio, dovete avere un track record di esperienza che non possa essere sfruttato".

L'autorità si compone. Gli imprenditori che creano costantemente contenuti credibili e originali creano un fossato di reputazione che gli algoritmi riconoscono.

La collaborazione come vantaggio

La ricerca AI non valuta solo ciò che dite, ma anche chi vi convalida. Le collaborazioni e le citazioni possono migliorare notevolmente la visibilità.

Joe Davies, CEO di FATJOE, ne è un esempio:

"Abbiamo creato partnership con editori di nicchia e l'effetto rete ha dato i suoi frutti. Quando gli strumenti di intelligenza artificiale raccolgono informazioni, guardano alla convalida incrociata. Se altri siti credibili fanno riferimento ai vostri approfondimenti, il vostro punteggio di autorevolezza aumenta. La collaborazione è diventata parte della nostra strategia SEO".

Per gli imprenditori, le reti tra pari non sono più solo referenze, ma anche segnali di fiducia algoritmici.

Portata globale e nuove opportunità

La ricerca AI livella anche la geografia. Una startup di un paese può improvvisamente essere scoperta in tutto il mondo se le sue competenze sono rilevanti.

Ibrahim Alnabelsi, fondatore di Prezlab, osserva:

"Abbiamo visto le nostre analisi illuminarsi con il traffico proveniente da mercati che non avevamo mai preso in considerazione. La ricerca AI ha rilevato i nostri contenuti sul visual storytelling e li ha trasmessi al pubblico in Europa e in Asia. Questo tipo di portata era inimmaginabile con la ricerca tradizionale".

Per gli imprenditori dei mercati emergenti, questo rappresenta un'opportunità generazionale per competere a livello globale.

Cultura, visione e gioco lungo

Vincere nella ricerca AI non è solo una questione di tattica, ma anche di mentalità. Gli imprenditori devono coltivare l'adattabilità e la resilienza.

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Will Melton, CEO di Xponent21, afferma che:

"Trattiamo l'IA come un membro del team, non come una minaccia. Questo cambiamento culturale ci ha reso più agili e meno timorosi delle interruzioni. Alla fine, le aziende che considerano l'IA come un collaboratore supereranno quelle che le resistono".

Alvin Poh, fondatore di CLDY.com Pte Ltd, ribadisce il concetto:

"La coerenza batte la novità. La ricerca AI premia i marchi che si presentano ripetutamente con un valore. Abbiamo costruito una libreria di contenuti, invece di inseguire i successi di una sola volta, e questo sta dando i suoi frutti".

Bennett Maxwell, CEO di Franchise KI, aggiunge:

"Nel franchising, la fiducia si costruisce lentamente. Questo rispecchia la ricerca dell'intelligenza artificiale. Non si può falsificare l'autorità da un giorno all'altro: bisogna dimostrarla costantemente, proprio come si fa con i clienti".

Il vantaggio della chiarezza

Infine, la chiarezza è più importante che mai. Una messaggistica confusa non solo allontana i clienti, ma confonde anche gli algoritmi.

James Inwood, fondatore di James Inwood, sottolinea che:

"Quando abbiamo semplificato il messaggio del nostro marchio, abbiamo notato un'immediata differenza nel modo in cui l'AI ci riassumeva. Se non siete chiari su chi siete, nemmeno l'AI lo saprà. Semplificate, affinate e gli algoritmi vi premieranno".

Le nuove regole della scoperta

Gli imprenditori che hanno successo nella ricerca con l'intelligenza artificiale non si stanno semplicemente adattando al cambiamento, ma stanno dando forma alla prossima era della scoperta digitale.

Aaron McGurk, CEO di Wally, conclude:

"La ricerca AI sta riscrivendo le regole. Gli imprenditori che abbracciano la trasparenza, la creatività e l'autorevolezza basata sui dati non saranno solo visibili, ma avranno fiducia. In un mondo in cui gli algoritmi decidono chi viene ascoltato, la fiducia è il vantaggio competitivo definitivo".

Pensieri finali

Il futuro della ricerca appartiene agli imprenditori che trattano l'IA sia come una sfida che come un alleato. Il successo non deriverà dal giocare con il sistema, ma dall'allinearsi con esso: pubblicando intuizioni originali, abbracciando la multimedialità, collaborando ampiamente e impegnandosi per la chiarezza e la fiducia.

In questo nuovo panorama, il campo di gioco è livellato ma l'asticella è più alta. Gli imprenditori che si adattano rapidamente, che pensano a lungo termine e che guidano con autenticità si renderanno non solo visibili, ma anche indispensabili nell'era della ricerca AI.

Felix Rose-Collins

Felix Rose-Collins

Ranktracker's CEO/CMO & Co-founder

Felix Rose-Collins is the Co-founder and CEO/CMO of Ranktracker. With over 15 years of SEO experience, he has single-handedly scaled the Ranktracker site to over 500,000 monthly visits, with 390,000 of these stemming from organic searches each month.

Iniziate a usare Ranktracker... gratuitamente!

Scoprite cosa ostacola il posizionamento del vostro sito web.

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Different views of Ranktracker app