• LLM

La struttura ideale dell'articolo per l'interpretazione LLM

  • Felix Rose-Collins
  • 5 min read

Introduzione

I motori di ricerca basati sull'intelligenza artificiale non "classificano più le pagine", ma le interpretano.

Perplexity, ChatGPT Search, Gemini, Copilot e Google AI Overviews suddividono il tuo articolo in:

  • blocchi

  • incorporamenti

  • unità semantiche

  • blocchi definitoriali

  • affermazioni di entità

  • paragrafi pronti per la risposta

Se la struttura del tuo articolo è chiara, prevedibile e compatibile con i motori di ricerca, gli LLM possono:

  • comprendi il tuo significato

  • rileva le tue entità

  • incorporare accuratamente i tuoi concetti

  • recuperare i frammenti giusti

  • citare i tuoi contenuti

  • far emergere il tuo marchio nelle risposte

  • classificarti nei nodi corretti del grafico di conoscenza

Se la struttura è disordinata o ambigua, diventi invisibile nella ricerca generativa, indipendentemente dalla qualità della tua scrittura.

Questa guida presenta la struttura ideale di un articolo per una perfetta interpretazione da parte degli LLM.

1. Perché la struttura è più importante per gli LLM che per Google

Il vecchio algoritmo di Google era in grado di gestire una scrittura disordinata. Gli LLM non ci riescono.

Le macchine si basano su:

  • ✔ confini dei frammenti

  • ✔ gerarchia prevedibile

  • ✔ purezza semantica

  • ✔ ancoraggio fattuale

  • ✔ coerenza delle entità

  • ✔ design pronto per l'estrazione

La struttura determina la forma dei tuoi embedding.

Buona struttura → vettori puliti → elevato recupero → visibilità generativa. Cattiva struttura → vettori rumorosi → errori di recupero → nessuna citazione.

2. La struttura ideale di un articolo (il progetto completo)

Ecco la struttura che gli LLM interpretano meglio, quella che produce gli embedding più puliti e le prestazioni di recupero più elevate.

1. Titolo: letterale, definitorio, leggibile dalla macchina

Il titolo dovrebbe:

  • denominare chiaramente il concetto primario

  • evitare il linguaggio di marketing

  • utilizzare nomi di entità coerenti

  • corrispondere esattamente all'argomento chiave

  • essere inequivocabile

Esempi:

  • "Che cos'è l'ottimizzazione delle entità?"

  • "Come funzionano gli embedding LLM"

  • "Dati strutturati per la ricerca AI"

Gli LLM trattano i titoli come ancore semantiche per l'intero articolo.

2. Sottotitolo: rafforzare il significato

Facoltativo, ma potente.

Un sottotitolo può:

  • ripetere il concetto

  • aggiungere contesto

  • menzionare il periodo di tempo

  • definire l'ambito

Gli LLM utilizzano i sottotitoli per perfezionare l'incorporamento della pagina.

3. Introduzione: il modello ottimizzato per LLM in 4 frasi

L'introduzione ideale è composta da quattro frasi:

Frase 1:

Definizione letterale dell'argomento.

Frase 2:

Perché l'argomento è importante oggi.

Frase 3:

Cosa spiegherà l'articolo (ambito).

Frase 4:

Perché il lettore, e il modello, dovrebbero fidarsi.

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Questa è la sezione più importante per garantire la purezza.

4. Struttura della sezione: H2 + Frase di definizione (obbligatoria)

Ogni sezione deve iniziare con:

H2

Seguita immediatamente da una definizione letterale o da una risposta diretta.

Esempio:

Cosa sono gli embedding LLM?

"Gli embedding LLM sono rappresentazioni vettoriali numeriche di testo che codificano significato, relazioni e contesto semantico".

Ecco come gli LLM determinano:

  • scopo della sezione

  • identità del blocco

  • categoria di recupero

  • classificazione semantica

Non saltare mai questo passaggio.

5. Layout del blocco H2: il modello a 5 elementi

Ogni blocco H2 dovrebbe seguire la stessa struttura:

1. Frase di definizione (ancora di significato)

2. Spiegazione chiarificatrice (contesto)

3. Esempio o analogia (livello umano)

4. Elenco o passaggi (facile da recuperare)

5. Frase di sintesi (chunk closer)

Questo produce le incorporazioni più pulite possibili.

6. Sottosezioni H3: un sottoconcetto ciascuna

Le sottosezioni H3 dovrebbero:

  • ogni concetto affronta un singolo sottoconcetto

  • non mescolare mai argomenti

  • rafforzare l'H2 principale

  • contenere la propria microdefinizione

Esempio:

H2: Come funziona il recupero LLM

H3: Incorporamento della query

H3: Ricerca vettoriale

H3: Riclassificazione

H3: Sintesi generativa

Questa struttura corrisponde al modo in cui gli LLM memorizzano le informazioni internamente.

7. Elenchi: i blocchi di maggior valore per l'interpretazione degli LLM

Gli elenchi sono l'oro degli LLM.

Perché?

  • producono micro-incorporamenti

  • segnalano una chiara separazione semantica

  • aumentano l'estraibilità

  • rafforzano la chiarezza fattuale

  • riducono il rumore

Utilizza gli elenchi per:

  • caratteristiche

  • passaggi

  • confronto

  • definizioni

  • componenti

  • punti chiave

Gli LLM recuperano le voci degli elenchi singolarmente.

8. Paragrafi a cui è possibile rispondere (brevi, letterali, autonomi)

Ogni paragrafo dovrebbe:

  • essere 2-4 frasi

  • esprimere una singola idea

  • iniziare con la risposta

  • evitare metafore nelle righe di ancoraggio

  • essere analizzabili automaticamente

  • terminare con una frase di rinforzo

Questi diventano le unità di estrazione generativa preferite.

9. Blocchi di entità (definizioni canoniche)

Alcune sezioni dovrebbero definire esplicitamente le entità importanti.

Esempio:

Ranktracker "Ranktracker è una piattaforma SEO che fornisce strumenti per il monitoraggio del posizionamento, la ricerca di parole chiave, l'auditing tecnico SEO e il monitoraggio dei backlink".

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Questi blocchi:

  • stabilizzare gli embedding delle entità

  • prevenire la deriva semantica

  • migliorare la coerenza tra gli articoli

  • aiutare gli LLM a riconoscere il tuo marchio in modo affidabile

Includete i blocchi entità con parsimonia ma in modo strategico.

10. Fatti e citazioni (formattazione verificabile automaticamente)

Inserisci i fatti numerici in:

  • elenchi

  • brevi paragrafi

  • riquadri di dati

Utilizza modelli chiari come:

  • "Secondo..."

  • "A partire dal 2025..."

  • "Sulla base dei dati IAB..."

Gli LLM convalidano i fatti in base alla struttura.

11. Coerenza trasversale (assenza di contraddizioni interne)

Gli LLM penalizzano:

  • definizioni contrastanti

  • terminologia non corrispondente

  • spiegazioni incoerenti

Assicurati che:

  • un concetto = una definizione

  • utilizzato allo stesso modo in tutte le sezioni

L'incoerenza distrugge la fiducia.

12. Conclusione: Riepilogo + Approfondimento sintetico

La conclusione dovrebbe:

  • riassumere il concetto fondamentale

  • rafforzare la struttura definitoria

  • offrire una visione lungimirante

  • evitare un tono commerciale

  • rimanere oggettivi

Gli LLM leggono le conclusioni come:

  • consolidatori di significato

  • rafforzamento dell'entità

  • vettori di sintesi

Una conclusione chiara migliora l'"incorporamento a livello di articolo".

13. Meta informazioni (allineate al significato del contenuto)

Gli LLM valutano:

  • titolo

  • descrizione

  • slug

  • schema

I metadati devono corrispondere al contenuto letterale.

Il disallineamento riduce l'affidabilità.

3. Il progetto in azione (breve esempio)

Ecco la struttura ideale, in sintesi:

Titolo

Che cos'è il chunking semantico?

Sottotitolo

Come i modelli suddividono i contenuti in unità significative per il recupero

Introduzione (4 frasi)

Il chunking semantico è il processo utilizzato dai modelli LLM per suddividere il testo in blocchi di significato strutturati. È importante perché la qualità dei chunk determina la chiarezza dell'incorporamento e l'accuratezza del recupero. Questo articolo spiega come funziona il chunking e come ottimizzare i contenuti per esso. Comprendere la formazione dei chunk è fondamentale per scrivere in modo compatibile con i modelli LLM.

H2 — Che cos'è il chunking semantico?

(frase di definizione...) (contesto...) (esempio...) (elenco...) (riassunto...)

H2 — Perché il chunking è importante per la ricerca AI

(frase di definizione...) (contesto...) (esempio...) (elenco...) (riassunto...)

H2 — Come ottimizzare i contenuti per il chunking

(sottosezioni…) (elenchi…) (paragrafi con risposta…)

Conclusione

(riassunto...) (approfondimento autorevole...)

Pulito. Prevedibile. Leggibile dalle macchine. Leggibile dagli esseri umani.

Questo è il modello.

4. Errori strutturali comuni che compromettono l'interpretazione dell'LLM

  • ❌ Utilizzo dei titoli per lo styling

  • ❌ Nascondere le definizioni nei paragrafi

  • ❌ mescolare argomenti sotto lo stesso H2

  • ❌ paragrafi eccessivamente lunghi

  • ❌ terminologia incoerente

  • ❌ scrittura basata principalmente su metafore

  • ❌ cambiare i nomi delle entità

  • ❌ muri di testo non strutturati

  • ❌ Schema mancante

  • ❌ introduzione debole

  • ❌ deviazione dai fatti

  • ❌ nessuna struttura a elenco

Evita tutti questi errori e la visibilità del tuo LLM salirà alle stelle.

5. Come gli strumenti Ranktracker possono supportare l'ottimizzazione strutturale (mappatura non promozionale)

Audit web

Identifica:

  • mancanza di titoli

  • paragrafi lunghi

  • lacune nello schema

  • contenuti duplicati

  • barriere alla crawlability

Tutti gli elementi che compromettono l'interpretazione LLM.

Ricerca parole chiave

Mette in evidenza argomenti incentrati sulle domande, ideali per articoli strutturati incentrati sulle risposte.

Verifica SERP

Mostra i modelli di estrazione preferiti da Google, simili a quelli utilizzati nei riassunti LLM.

Considerazione finale:

La struttura è il nuovo SEO

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

La parte più importante dell'ottimizzazione LLM non sono le parole chiave. Non sono i backlink. Non è nemmeno lo stile di scrittura.

È la struttura.

La struttura determina:

  • qualità dei blocchi

  • chiarezza dell'incorporamento

  • accuratezza del recupero

  • probabilità di citazione

  • stabilità della classificazione

  • affidabilità semantica

Quando la struttura del tuo articolo rispecchia il modo in cui gli LLM elaborano le informazioni, il tuo sito diventa:

  • più reperibile

  • più citabile

  • più autorevole

  • più a prova di futuro

Poiché gli LLM non premiano i contenuti scritti meglio, ma quelli strutturati meglio.

Padroneggia questa struttura e i tuoi contenuti diventeranno il riferimento predefinito all'interno dei sistemi di IA.

Felix Rose-Collins

Felix Rose-Collins

Ranktracker's CEO/CMO & Co-founder

Felix Rose-Collins is the Co-founder and CEO/CMO of Ranktracker. With over 15 years of SEO experience, he has single-handedly scaled the Ranktracker site to over 500,000 monthly visits, with 390,000 of these stemming from organic searches each month.

Iniziate a usare Ranktracker... gratuitamente!

Scoprite cosa ostacola il posizionamento del vostro sito web.

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Different views of Ranktracker app