• Gestione dell'agenzia

Che cos'è un markup sano per i servizi SEO e di marketing digitale? Guida completa alla determinazione dei prezzi per una redditività sostenibile

  • Felix Rose-Collins
  • 8 min read

Introduzione

Stabilire i prezzi dei servizi di SEO e marketing digitale è sempre stata una sfida, anche per le agenzie con anni di esperienza. Il lavoro è tecnico, richiede molto tempo ed è in continua evoluzione, ma spesso i clienti non vedono la complessità che si cela dietro le quinte. Ciò significa che le agenzie si trovano a camminare su una corda tesa: se il prezzo è troppo basso, i margini di profitto crollano, ma se è troppo alto, i potenziali clienti scompaiono prima ancora di presentare l'offerta.

Il markup è alla base di una determinazione dei prezzi redditizia per i servizi. Determina quanto guadagni rispetto ai tuoi costi diretti e quanto puoi crescere senza esaurire il tuo team. Ma qual è esattamente un markup sano per la SEO e il marketing digitale? E come possono le agenzie calcolare il markup in modo accurato, giustificato e competitivo?

Per rispondere a questa domanda, dobbiamo analizzare l'economia dei prezzi basati sui servizi, i fattori unici che influenzano i costi SEO e la struttura dei profitti alla base delle attività di marketing digitale sostenibili.

sustainable digital marketing businesses

Perché il margine di profitto è più importante nel SEO che nella maggior parte dei settori dei servizi

A differenza delle attività basate sui prodotti, i fornitori di servizi SEO e di marketing digitale non vendono beni tangibili. Ciò che vendono è tempo, competenza, ricerca, creatività, strumenti e decisioni strategiche. E questi costi variano in modo significativo a seconda del cliente, della nicchia, del livello di concorrenza e degli obiettivi della campagna.

La maggior parte dei risultati SEO richiede un grande impegno in termini di manodopera. La ricerca di parole chiave, gli audit tecnici, la creazione di link, la strategia dei contenuti, la reportistica, l'ottimizzazione del sito e l'analisi della concorrenza richiedono tutte competenze specialistiche. Le agenzie devono fissare i prezzi in modo da proteggere i propri margini di profitto, coprire i costi degli strumenti costosi e consentire l'espansione operativa.

Poiché non esistono due campagne SEO identiche, il markup funge da meccanismo stabilizzatore che assorbe i cambiamenti imprevedibili nel carico di lavoro. Un markup sano garantisce all'agenzia guadagni sufficienti per reinvestire nel talento, migliorare i processi e mantenere la fidelizzazione. Senza markup, il profitto è lasciato al caso, il che non è mai un buon sistema di determinazione dei prezzi.

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Man mano che le agenzie si evolvono, si rendono conto che la vera sfida non è solo determinare quanto costa fornire un servizio, ma capire quanto valore crea. È qui che il markup strategico diventa essenziale.

Comprendere il markup e il margine nel marketing digitale

Prima di calcolare qualsiasi modello di determinazione dei prezzi, è importante distinguere tra markup e margine. Molte agenzie confondono i due concetti, il che porta a prezzi inaccurati e redditività incoerente.

Il markup è l'aumento dei costi quando si determina il prezzo di vendita. Il margine è la percentuale del prezzo di vendita che costituisce il profitto.

Le agenzie spesso presumono che un "margine del 50%" significhi raddoppiare i costi. Ma questo è errato. Un margine del 50% richiede un markup del 100%. Questi malintesi contribuiscono a una sottovalutazione dei prezzi, una delle insidie più comuni per i fornitori di servizi SEO.

Un modello di markup preciso mantiene i prezzi coerenti e prevedibili, soprattutto se utilizzato per pacchetti di servizi e contratti di assistenza.

Se desideri calcolare il tuo ricarico in modo più accurato, puoi utilizzare un calcolatore di ricarico.

Cosa determina un ricarico adeguato per i servizi SEO e di marketing digitale?

La SEO si basa in gran parte sulle competenze umane e la manodopera qualificata è costosa. Ciò significa che le agenzie devono considerare diversi livelli di costo: operativo, strategico e competitivo.

Un markup sano è quello che:

  • Riflette le competenze necessarie per svolgere il lavoro
  • Copre la manodopera diretta, gli strumenti, le spese generali e il tempo operativo
  • Rafforza la sostenibilità piuttosto che i ricavi a breve termine
  • Lascia spazio alla comunicazione con il cliente, alle revisioni e ai ritardi imprevisti
  • Si allinea alla redditività target

La maggior parte delle agenzie si rende conto di sottovalutare costantemente il tempo dedicato alla comunicazione, alla revisione dei contenuti, alle correzioni tecniche impreviste, ai problemi CMS e alla reportistica. È proprio su questi costi di manodopera nascosti che il markup svolge il suo ruolo più importante. Protegge la vostra redditività nei mesi in cui le campagne richiedono uno sforzo maggiore o quando i clienti hanno bisogno di maggiore assistenza.

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Il valore del servizio, non solo il carico di lavoro, dovrebbe guidare la decisione sul margine. Il miglioramento del posizionamento, la crescita dei ricavi, la riduzione della spesa pubblicitaria e una maggiore visibilità offrono tutti un valore a lungo termine. I vostri prezzi dovrebbero riflettere questo aspetto.

Standard di settore: cosa si intende per markup sano?

Nel settore del marketing digitale, il markup standard comunemente accettato varia dal 40% a oltre il 200%, a seconda del tipo di servizio. Il SEO di solito si colloca nella fascia più alta dello spettro perché richiede manodopera specializzata e ottimizzazione continua piuttosto che una consegna una tantum. Il link building, la strategia dei contenuti e il SEO tecnico richiedono in genere markup superiori alla maggior parte dei servizi di progettazione o di gestione dei social media perché richiedono competenze più approfondite.

Le agenzie che offrono modelli di prezzo basati sulle prestazioni SEO o ibridi spesso utilizzano margini ancora più elevati per compensare il rischio. Nel frattempo, i freelance alle prime armi spesso sottovalutano notevolmente i prezzi perché non tengono pienamente conto dei costi indiretti: strumenti software, tempo di apprendimento, lavoro amministrativo e comunicazione con i clienti. Le agenzie affermate con processi chiari tendono ad aumentare il loro posizionamento sul mercato e quindi il loro margine nel tempo.

In breve, un margine di profitto sano varia, ma le agenzie forti raramente scendono al di sotto del 100%. Le aziende ad alte prestazioni e orientate alla crescita spesso si posizionano più vicino a un margine di profitto del 150-250%, a seconda del carico di lavoro, della competitività di nicchia e dei margini desiderati.

Margini di profitto nel settore SEO: l'obiettivo della maggior parte delle agenzie

Il margine di profitto è il risultato finale della vostra strategia di margine. Le agenzie puntano generalmente a margini compresi tra il 20% e il 40%, a seconda del livello di crescita e della maturità operativa. Le agenzie nuove o in rapida espansione operano spesso con margini inferiori perché le spese generali sono più elevate. Le agenzie mature con flussi di lavoro consolidati, processi raffinati e team esperti raggiungono spesso margini più elevati.

Le agenzie di fascia alta a volte raggiungono margini del 50% o più, ma questo richiede in genere un posizionamento premium, servizi altamente specializzati e una forte autorità del marchio. Le aziende SEO a basso costo e standardizzate spesso accettano margini molto più bassi, ma dipendono dal volume, il che crea burnout, abbandono dei clienti e una crescita a lungo termine più lenta.

Il markup è la leva strategica che aiuta le agenzie a raggiungere il loro margine ideale. Se utilizzato correttamente, garantisce una redditività costante anche quando i risultati dei clienti sono soggetti a fluttuazioni.

Come calcolare accuratamente il markup per i servizi SEO

La chiave per una determinazione dei prezzi sostenibile è comprendere il costo totale della fornitura di un servizio. Molte agenzie calcolano solo la manodopera diretta, il che crea una struttura dei prezzi debole. Ma attività come l'onboarding, i report mensili, le revisioni, le chiamate strategiche e l'interpretazione dei dati analitici richiedono tutte tempo.

Un sistema dettagliato di monitoraggio del tempo o una ripartizione operativa aiutano a identificare questi costi nascosti. Una volta compreso il reale impegno richiesto, il markup diventa molto più facile da calcolare. Molte agenzie adottano prezzi basati sui costi, prezzi basati sul valore o un modello ibrido che combina il costo del lavoro con il valore per il cliente.

Il tuo markup dovrebbe riflettere sia la complessità del lavoro che il valore per il cliente. La strategia delle parole chiave per una panetteria locale non è la stessa della SEO tecnica per un'azienda SaaS con milioni di fatturato. Maggiore è l'impatto del tuo servizio sui profitti dell'azienda, maggiore dovrebbe essere il markup.

Quanto margine dovresti applicare per i diversi servizi di SEO e marketing digitale?

Servizi diversi hanno strutture di costo diverse. La SEO tecnica e il link building richiedono competenze significative, mentre la reportistica e l'interpretazione dei dati analitici spesso richiedono strateghi senior. La produzione di contenuti di base può consentire un margine inferiore se esternalizzata in modo efficiente, mentre il copywriting avanzato con ricerche competitive giustifica prezzi più elevati.

Il SEO basato su un contratto di assistenza continua consente generalmente un margine più elevato perché include strategia, comunicazione e monitoraggio continui. Il SEO basato su progetti richiede spesso un margine più ridotto a seconda della chiarezza dell'ambito di applicazione. La gestione della pubblicità a pagamento ha un proprio modello di margine legato alla spesa pubblicitaria e al tempo di ottimizzazione.

Il margine più sano è quello che tiene conto di tutti questi livelli, proteggendo al contempo la vostra capacità di fornire risultati eccezionali. Sottovalutare le complesse attività SEO porta al burnout e alla riduzione della qualità del servizio nel tempo.

Il rapporto tra valore per il cliente e strategia di margine

Le agenzie che allineano il margine di profitto al valore tendono a crescere più rapidamente e a fidelizzare i clienti più a lungo. Quando un servizio influenza direttamente i ricavi, attraverso la crescita organica, l'ottimizzazione delle conversioni o l'autorevolezza dei contenuti, i clienti sono disposti a pagare di più. Comunicare correttamente il valore aiuta a giustificare un margine di profitto più elevato. La trasparenza nel processo, nei risultati finali e nei risultati attesi fa sì che i clienti si sentano sicuri del loro investimento.

Quando i clienti comprendono sia i vantaggi a breve termine che quelli a lungo termine, la resistenza al prezzo diminuisce. Le migliori agenzie posizionano la SEO come una risorsa di reddito a lungo termine piuttosto che come un costo. Questo cambiamento di filosofia è ciò che consente un margine di profitto sano e margini più elevati. Le agenzie che padroneggiano questa comunicazione superano costantemente i loro concorrenti.

Errori comuni di determinazione dei prezzi che portano a margini di profitto malsani

Uno degli errori più grandi che le agenzie commettono è fissare i prezzi in base alla concorrenza invece di calcolare i costi interni. Ciò che funziona per un'agenzia raramente si traduce bene in un'altra. L'eccessiva dipendenza da liberi professionisti, abbonamenti a strumenti o processi inefficienti può rendere i prezzi della concorrenza non redditizi.

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Un altro errore è quello di non aumentare i prezzi man mano che cresce la competenza. Le agenzie che mantengono le tariffe iniziali nonostante l'aumento delle competenze e dell'esperienza finiscono per comprimere i propri margini. Anche il lavoro nascosto, come la risoluzione di problemi imprevisti del sito o la fornitura di chiamate strategiche extra, distrugge il margine di profitto se non viene contabilizzato.

Il sottovalutare i prezzi è il killer silenzioso dei profitti delle agenzie in fase iniziale. Riduce gradualmente la sostenibilità fino a rendere impossibile la scalabilità.

Come le agenzie possono migliorare la redditività attraverso migliori pratiche di ricarico

La redditività aumenta quando le agenzie perfezionano i loro flussi di lavoro operativi, eliminano le attività inefficienti, automatizzano la reportistica e migliorano l'onboarding dei clienti. Un posizionamento forte, una specializzazione di nicchia e livelli di servizio chiari rendono anche più facile applicare margini di profitto adeguati. Quando i clienti scelgono pacchetti in linea con i loro obiettivi e budget, il carico di lavoro diventa prevedibile. La prevedibilità porta a margini di profitto più elevati e margini più sani.

Aumentare i prezzi ogni anno, migliorare la qualificazione dei clienti e allineare i risultati finali alla strategia SEO a lungo termine contribuiscono ad aumentare il potenziale di markup. Le agenzie più redditizie non si limitano ad applicare prezzi più alti, ma definiscono il loro valore in modo più efficace.

Conclusione: un margine di profitto sano è alla base di un'attività SEO redditizia

Un margine di profitto sano nel SEO e nel marketing digitale è più di un semplice numero. È un riflesso della maturità strategica, dell'efficienza operativa e della comprensione del valore del cliente da parte della vostra agenzia. La maggior parte delle agenzie prospera con un margine di profitto compreso tra il 100% e il 250%, a seconda dei servizi offerti e del livello di competenza coinvolto. La chiave è calcolare i costi reali, comprendere le aspettative del mercato e posizionare i propri servizi in modo da riflettere il loro valore a lungo termine.

Quando il margine di profitto è calcolato con precisione, le agenzie ottengono stabilità, entrate prevedibili e la chiarezza finanziaria necessaria per la crescita. Allineando i prezzi al valore e utilizzando decisioni basate sui dati, i fornitori di servizi SEO possono espandersi con sicurezza, mantenere margini elevati e costruire relazioni durature con i clienti.

Felix Rose-Collins

Felix Rose-Collins

Ranktracker's CEO/CMO & Co-founder

Felix Rose-Collins is the Co-founder and CEO/CMO of Ranktracker. With over 15 years of SEO experience, he has single-handedly scaled the Ranktracker site to over 500,000 monthly visits, with 390,000 of these stemming from organic searches each month.

Iniziate a usare Ranktracker... gratuitamente!

Scoprite cosa ostacola il posizionamento del vostro sito web.

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Different views of Ranktracker app