• Tecnologia AI

Il lato oscuro dei generatori di immagini AI: I rischi che tutti dovrebbero conoscere

  • Felix Rose-Collins
  • 3 min read

Introduzione

I generatori di immagini AI sono esplosi in popolarità. Con poche parole, chiunque può creare ritratti, paesaggi o persino modelli di moda che sembrano straordinariamente reali. Vengono utilizzati per progetti artistici, campagne di marketing e persino per il divertimento quotidiano sui social media.

Ma se la tecnologia è impressionante, ha anche un lato oscuro. Le immagini false possono diffondere disinformazione, alimentare truffe, violare la privacy e danneggiare la reputazione. Comprendere questi rischi è essenziale in un mondo in cui vedere non significa più credere.

Disinformazione e fake news

Uno dei maggiori pericoli delle immagini AI è il loro ruolo nella diffusione della disinformazione. Le foto false di eventi politici, disastri naturali o apparizioni di celebrità possono diventare rapidamente virali prima che i verificatori lo scoprano.

Ad esempio, immagini generate dall'intelligenza artificiale di celebrità a eventi di moda a cui non hanno mai partecipato hanno ingannato migliaia di persone online prima che venisse fuori la verità. I ricercatori avvertono che il volume dei contenuti falsi sta salendo alle stelle. Secondo gli esperti, entro il 2025 potrebbero circolare online più di 8 milioni di immagini e video deepfake.

Questa esplosione di contenuti rende più difficile che mai fidarsi di ciò che vediamo nei nostri feed.

Truffe e frodi

I truffatori sono pronti a sfruttare la tecnologia delle immagini AI. Documenti d'identità falsi, foto di prodotti fraudolenti e immagini di profilo generate dall'intelligenza artificiale sono ormai strumenti comuni per ingannare le persone.

I dirigenti d'azienda sono particolarmente a rischio. I criminali hanno già utilizzato immagini deepfake per impersonare i dirigenti nelle videochiamate, ingannando i dipendenti e costringendoli a trasferire ingenti somme di denaro. Secondo i ricercatori di sicurezza, i tentativi di frode che coinvolgono immagini e video deepfake sono aumentati di oltre il 2.000% dal 2022.

Solo negli Stati Uniti, le truffe che utilizzano l'intelligenza artificiale hanno già causato perdite per oltre 200 milioni di dollari all'inizio del 2024.

Violazioni della privacy e contenuti non consensuali

Il rischio forse più preoccupante è l'uso improprio dell'intelligenza artificiale per creare immagini esplicite o manipolate senza consenso. Le vittime vanno dalle celebrità alle persone comuni le cui foto vengono rubate dai social media.

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Gli strumenti originariamente progettati per scopi creativi possono oltrepassare limiti pericolosi quando vengono abusati. Un esempio famoso è deepnude ai, che ha scatenato l'indignazione globale per la sua capacità di generare false immagini di nudo. Sebbene sia stato promosso come un esperimento tecnologico, ha messo in evidenza quanto possano essere vulnerabili le immagini personali nelle mani sbagliate.

Altre piattaforme, come undress ai, mostrano come le funzioni di manipolazione dei vestiti possano essere usate in modo creativo, ma sollevano anche serie preoccupazioni sull'etica e sull'uso improprio.

Le scuole hanno addirittura lanciato l'allarme dopo le segnalazioni di app utilizzate per creare false immagini esplicite di minori, con milioni di utenti mensili in tutto il mondo. Questo uso improprio dimostra l'urgente necessità di limiti etici e di migliori protezioni.

Danni alla reputazione e danni psicologici

Per le vittime, il danno delle immagini false può essere devastante. Personaggi pubblici, come musicisti e attori, hanno già dovuto affrontare scandali a causa di immagini esplicite generate dall'intelligenza artificiale e condivise sulle piattaforme. Nel 2024, false immagini esplicite di Taylor Swift si sono diffuse a milioni di persone online, scatenando discussioni globali sul consenso e sulla sicurezza digitale.

Ma non sono solo le celebrità a rischiare. Persone comuni sono state vittime di bullismo, ricatti e traumi a causa di contenuti AI manipolati. L'impatto psicologico, soprattutto per gli adolescenti, può essere di lunga durata.

Rischi per la sicurezza delle aziende

Oltre ai danni personali, le aziende devono affrontare minacce reali derivanti dall'uso improprio delle immagini dell'intelligenza artificiale. Una foto falsa di un dirigente o una "prova" generata dall'intelligenza artificiale di un illecito può danneggiare la reputazione di un'azienda. Anche le campagne di phishing utilizzano contenuti generati dall'intelligenza artificiale per apparire più credibili, aumentando la probabilità che i dipendenti cadano nelle truffe.

Nonostante i rischi, le indagini mostrano che il 31% dei dirigenti aziendali sottovaluta i pericoli delle deepfake e più del 50% delle organizzazioni non ha una formazione per individuare i media manipolati dall'intelligenza artificiale.

Come proteggersi

Sebbene i rischi siano seri, ci sono modi per stare al sicuro:

  • Verificate le immagini utilizzando strumenti di ricerca inversa per vedere se appaiono in fonti affidabili.
  • Informate voi stessi e gli altri sui difetti più comuni delle immagini di IA, come mani distorte, ombre non corrispondenti o texture troppo lisce.
  • Utilizzate gli strumenti di rilevamento per analizzare le immagini sospette, ma ricordate che non sono perfetti.
  • Sostenere la trasparenza sostenendo l'etichettatura dei contenuti generati dall'intelligenza artificiale.
  • Pensate in modo critico alla fonte: se la foto proviene da un account sconosciuto o supporta una storia incredibile, controllate due volte prima di fidarvi.

I generatori di immagini AI sono incredibili strumenti creativi, ma il loro lato oscuro non può essere ignorato. Dalla disinformazione alle truffe, dalle violazioni della privacy ai danni alla reputazione, i rischi sono reali e in aumento.

Imparando a mettere in discussione ciò che si vede, utilizzando metodi di verifica e sostenendo pratiche etiche, si può godere dei vantaggi dell'IA senza cadere vittima dei suoi pericoli. Nell'era digitale, la consapevolezza è la difesa più forte.

Felix Rose-Collins

Felix Rose-Collins

Ranktracker's CEO/CMO & Co-founder

Felix Rose-Collins is the Co-founder and CEO/CMO of Ranktracker. With over 15 years of SEO experience, he has single-handedly scaled the Ranktracker site to over 500,000 monthly visits, with 390,000 of these stemming from organic searches each month.

Iniziate a usare Ranktracker... gratuitamente!

Scoprite cosa ostacola il posizionamento del vostro sito web.

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Different views of Ranktracker app