• Strategia AEO

Come creare mappe topiche che servano sia per il SEO che per l'AEO

  • Felix Rose-Collins
  • 8 min read

Introduzione

Nell'era della ricerca alimentata dall'intelligenza artificiale, il modo in cui strutturiamo i contenuti si è evoluto. Mentre un tempo la SEO si concentrava su cluster di parole chiave e backlink, l'Answer Engine Optimization (AEO) richiede qualcosa di più profondo: relazioni semantiche e chiarezza a livello di entità.

Per competere sia nella ricerca tradizionale sia nei motori di risposta emergenti come Google AI Overview, Bing Copilot e Perplexity.ai, i marchi devono costruire mappe topiche che servano non solo ai lettori umani ma anche alla comprensione automatica.

In questa guida spiegheremo come creare mappe topiche che funzionino sia per la SEO che per l'AEO - costruendo le basi per l'autorità, la scopribilità e le citazioni AI utilizzando il toolkit SEO di Ranktracker.

Che cos'è una mappa topica?

Una mappa topica è una rappresentazione strutturata di come tutti i vostri contenuti si collegano a un'unica area tematica.

In ambito SEO, viene utilizzata per mostrare la profondità e l'autorità topica. In AEO, viene utilizzata per aiutare i sistemi di intelligenza artificiale a comprendere il contesto e le relazioni tra le entità.

In sostanza:

  • Le mappe topiche SEO organizzano le pagine per gli utenti e i crawler.

  • Le mappe topiche AEO organizzano le idee per gli algoritmi e i motori di risposta.

Se fatta correttamente, una mappa topica trasforma il vostro sito in un grafo della conoscenza, una rete di entità interconnesse che sia gli esseri umani che le macchine possono interpretare.

Perché le mappe topiche sono importanti sia per la SEO che per l'AEO

La ricerca si è spostata dalla corrispondenza delle parole chiave alla comprensione del significato. I modelli di intelligenza artificiale analizzano non solo ciò che i contenuti dicono, ma anche il modo in cui i concetti sono collegati.

Ecco cosa fanno le mappe topiche in entrambi i mondi:

Benefici Impatto SEO Impatto AEO
Profondità del contenuto Costruisce l'autorità topica Rafforza le relazioni tra entità
Collegamento interno Distribuisce la link equity Collega entità semanticamente correlate
Navigazione dell'utente Migliora la UX e il tempo di permanenza Aiuta l'intelligenza artificiale a identificare gerarchie strutturate
Pertinenza delle parole chiave Punta alle variazioni a coda lunga Risponde alle domande in linguaggio naturale
Autorità del marchio Rafforza la competenza della nicchia Aumenta la probabilità di citazioni AI

Quando costruite la struttura dei vostri contenuti intorno ad argomenti, entità e relazioni, mettete il vostro sito a prova di futuro sia contro i cambiamenti degli algoritmi SEO sia contro la rapida ascesa della ricerca guidata dall'intelligenza artificiale.

La differenza tra la mappatura topica SEO e AEO

Per padroneggiare entrambe, è necessario capire come si differenziano:

Mappa topica SEO Mappa topica AEO
Si concentra sulle parole chiave Si concentra sulle entità
Organizzata per intento di ricerca Organizzata per relazioni e contesto
Obiettivo: posizionamento nelle SERP Mira a essere citato nelle risposte dell'AI
Si basa sui backlink Si basa sull'accuratezza dei fatti e sui segnali di fiducia
Costruito per i crawler Costruito per la comprensione automatica

La moderna mappatura topica fonde entrambe le cose, organizzando i contenuti intorno ad argomenti semantici (SEO) e incorporando al contempo una struttura a livello di entità (AEO).

Passo dopo passo: come costruire una mappa topica per SEO e AEO

Passo 1: Scegliere un argomento centrale (focus a livello di entità)

Iniziate con un'entità primaria, ovvero l'argomento principale che il vostro marchio vuole dominare. Può trattarsi di un prodotto, di un servizio o di un concetto.

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Per esempio:

  • Entità principale: Ottimizzazione dei motori di risposta (AEO)

  • Entità del marchio: Ranktracker

Chiedete a voi stessi:

  • Come si collega il mio marchio a questo argomento?

  • Quali argomenti di supporto (entità) sono naturalmente collegati ad esso?

  • Come gli utenti - e l'IA - interpretano queste relazioni?

Questo sarà il vostro nucleo topico.

Fase 2: identificare i sottoargomenti e le entità di supporto

Ogni sottoargomento rappresenta un'entità o un concetto correlato all'argomento principale.

Per l'AEO, alcuni esempi potrebbero essere:

  • Dati strutturati

  • Intento della query

  • Freschezza del contenuto

  • Struttura E-E-A-T

  • SEO Hub-and-Spoke

  • Autorità del marchio

  • Marcatura Schema

  • Citazioni con risposta AI

Utilizzate il Keyword Finder di Ranktracker per identificare le frasi di ricerca e le domande legate a queste entità. Cercate modelli come:

  • "Che cos'è [entità]?"

  • "In che modo [entità] influisce sull'AEO?".

  • "Perché [entità] è importante per la SEO?".

Questi diventano le fondamenta dei vostri cluster di contenuti.

Fase 3: Raggruppare le entità in cluster tematici

Organizzate i vostri sottoargomenti in cluster: ogni cluster ruota attorno a un aspetto specifico della vostra entità principale.

Esempio per l'argomento AEO:

Cluster 1: Fondamenti dell'AEO

  • Cos'è l'ottimizzazione dei motori di risposta?

  • AEO vs. SEO: Qual è la differenza?

  • Capire le entità e le relazioni

Cluster 2: AEO tecnica

  • Come i dati strutturati alimentano i moderni motori di risposta

  • Il ruolo di Schema Markup nell'AEO

  • Audit web e convalida di Schema

Cluster 3: Autorità e fiducia

  • Il quadro E-E-A-T per l'AEO

  • Come costruire un processo di revisione dei contenuti che rafforzi l'autorità

  • Autorità del marchio e AEO: Perché le citazioni superano i link

Cluster 4: Strategia ed esecuzione

  • Costruire una strategia di contenuto orientata alle entità

  • Creare un processo editoriale ottimizzato per l'AEO

  • Riproporre i contenuti SEO per l'AEO

Ogni cluster rafforza la profondità dell'argomento e crea un ponte semantico tra le entità correlate.

Fase 4: tracciare le relazioni tra le entità

È qui che AEO si differenzia veramente dalla SEO tradizionale.

Nella vostra mappa topica, non visualizzate solo le connessioni tra i contenuti, ma anche le relazioni tra le entità:

"Ranktracker" → fornisce → "Strumenti SEO" "AEO" → dipende da → "Dati strutturati" "E-E-A-T" → supporta → "Autorità" "Schema.org" → definisce → "Dati strutturati"

Quando l'intelligenza artificiale analizza i contenuti, utilizza queste relazioni per comprendere il contesto. Tale contesto determina se il vostro marchio appare in una risposta generata dall'IA.

Strumenti come Mermaid charts, Miro o Lucidchart possono aiutare a visualizzare la mappa delle entità prima di implementarla attraverso il collegamento interno.

Fase 5: Creare un'architettura hub-and-spoke

Una volta definiti i cluster, utilizzare un modello hub-and-spoke per collegarli logicamente:

  • L'hub (pagina pilastro) copre l'argomento principale in modo ampio.

  • Gli spokes (articoli di supporto) approfondiscono entità o sottoargomenti specifici.

Esempio: Hub: Che cos'è l'ottimizzazione dei motori di risposta (AEO)? _Spoke:

  • Come i dati strutturati alimentano l'AEO.

  • Comprendere le entità: La base del successo dell'AEO

  • Il quadro di riferimento E-E-A-T per l'AEO _

Ogni spoke si collega all'hub e orizzontalmente ad altri spokes quando sono contestualmente rilevanti.

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Utilizzate il Web Audit di Ranktracker per verificare che i collegamenti interni rispecchino la gerarchia topica.

Passo 6: Aggiungere il markup Schema a ogni pagina

Schema definisce l 'argomento dei vostri contenuti e il modo in cui si collegano al grafo della conoscenza più ampio.

La vostra mappa topica dovrebbe includere:

  • Schemadell'articolo su tutti i post

  • SchemaFAQPage dove esistono formati Q&A

  • SchemaBreadcrumbList per la chiarezza della gerarchia

  • SchemaOrganizzazione e Persona per rafforzare le entità del marchio e dell'autore

Questa fase converte la mappa topica leggibile dall'uomo in una mappa di entità leggibile dalla macchina.

Utilizzate il Web Audit di Ranktracker per individuare automaticamente gli schemi mancanti o gli errori.

Fase 7: Ottimizzazione per l'intento della query (livello AEO)

Ogni intervento deve rispondere a un intento specifico dell'utente, idealmente inquadrato come una domanda:

  • Informativo: Cos'è l'AEO? _

  • Spiegazione: Come i dati strutturati supportano AEO?". _

  • Comparativo: AEO vs. SEO: Quale è più efficace?". _

  • Pratico: _"Come costruire una strategia AEO per la vostra azienda".

Questi si allineano direttamente al modo in cui i sistemi di intelligenza artificiale interpretano il comportamento di ricerca e selezionano le risposte da visualizzare.

Utilizzate il Keyword Finder di Ranktracker per identificare le query di alto valore per ogni tipo di intento.

Fase 8: Rafforzare l'autorità attraverso i cluster

L'autorità si diffonde attraverso una profondità e un'interconnessione consistenti. Per rafforzarla:

  • Link a fonti esterne affidabili (Google, schema.org, studi di settore).

  • Assicuratevi che le biografie degli autori siano coerenti in tutti i contenuti relativi all'AEO.

  • Fate riferimento al vostro marchio e ai vostri strumenti (Ranktracker) per rafforzare il riconoscimento dell'entità.

  • Mantenete tutti i contenuti aggiornati con dati recenti - la freschezza influenza sia il posizionamento SEO sia l'inclusione nell'AEO.

Utilizzate il Backlink Monitor di Ranktracker per monitorare quali cluster attirano citazioni o menzioni da fonti esterne - entrambi sono potenti segnali AEO.

Fase 9: Visualizzare e documentare la mappa topica

Una volta completata, visualizzate la vostra struttura in un documento di facile consultazione per il vostro team di contenuti.

La mappa finale dovrebbe includere:

  • Cluster di argomenti (ad esempio, Fondazioni, Tecnica, Autorità)

  • Connessioni tra hub e spoke

  • Relazioni tra entità (Ranktracker ↔ AEO ↔ Schema.org)

  • Etichette di intenti (informativo, come fare, comparativo)

  • Tipi di schema assegnati

Questo diventerà il vostro progetto di contenuti, assicurando che ogni nuova pagina rafforzi contemporaneamente la vostra impronta SEO e AEO.

Passo 10: Misurare e mantenere l'autorità topica

La vostra mappa topica non è statica, è una struttura viva.

Utilizzate gli strumenti di Ranktracker per misurare il successo e identificare le lacune:

  • Rank Tracker: Monitora i cluster di parole chiave e le query correlate all'AEO.

  • SERP Checker: Analizza come i sommari dell'AI e i featured snippet citano le vostre pagine.

  • Web Audit: Convalida la salute dello schema e la struttura dei link.

  • Backlink Checker: traccia i nuovi riferimenti esterni alle vostre entità chiave.

Aggiornate la vostra mappa topica trimestralmente per includere nuovi sottoargomenti, entità emergenti e intenti degli utenti in evoluzione.

Questo continuo perfezionamento mantiene il vostro marchio allineato con il modo in cui l'intelligenza artificiale comprende e dà priorità alle informazioni.

Esempio: Mappa topica ottimizzata per l'AEO (versione ridotta)

Entità principale: Ottimizzazione dei motori di risposta (AEO)

Cluster 1: Fondamenti

  • Cos'è l'AEO?

  • AEO vs. SEO: Differenze chiave

  • Capire le entità e le relazioni

Cluster 2: Implementazione tecnica

  • Come i dati strutturati alimentano i moderni motori di risposta

  • Il ruolo di Schema Markup

  • La freschezza dei contenuti nelle classifiche AEO

Cluster 3: Creazione di autorità

  • Struttura E-E-A-T per AEO

  • Autorità del marchio e citazioni

  • Processo di revisione dei contenuti che aumenta la fiducia

Cluster 4: Strategia di esecuzione

  • Strategia di contenuto Entity-First

  • Linee guida editoriali per team pronti a rispondere

  • Riproporre i contenuti SEO per l'AEO

Tutti si collegano a: → Pagina Hub: "Ottimizzazione dei motori di risposta: La guida completa".

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Questa architettura soddisfa sia la profondità topica del SEO sia la chiarezza semantica dell'AEO.

Come Ranktracker vi aiuta a costruire mappe topiche SEO + AEO

Ranktracker fornisce tutto il necessario per progettare, eseguire e monitorare mappe topiche ottimizzate sia per i motori di ricerca sia per i motori di risposta:

  • Trova parole chiave: Scoprite i sottoargomenti basati sulle domande e le parole chiave correlate alle entità.

  • SERP Checker: per vedere quali sono i risultati generati dall'AI e gli snippet in evidenza per i vostri cluster.

  • Web Audit: Convalida lo schema e i collegamenti interni in tutta la mappa.

  • Backlink Checker & Monitor: Identificare le menzioni esterne per rafforzare l'autorità dell'entità.

  • Rank Tracker: Misura le prestazioni dei cluster di parole chiave e delle entità.

  • AI Article Writer: Genera contenuti coerenti e consapevoli delle entità per ogni intervento.

Insieme, questi strumenti vi aiutano a creare un ecosistema di contenuti topicamente unificato, semanticamente strutturato e pronto per l'intelligenza artificiale, che domina sia nel panorama SEO che in quello AEO.

Riflessioni finali

Le mappe topiche non sono più solo progetti SEO: sono strutture semantiche che dicono all'intelligenza artificiale chi siete, cosa sapete e perché i vostri contenuti meritano di essere citati.

Allineando la struttura guidata dalle parole chiave con il significato guidato dalle entità, è possibile creare un ecosistema di contenuti che funzioni sia sui motori di ricerca sia sui motori di risposta.

Con il toolkit AEO di Ranktracker, potete ricercare, organizzare e misurare ogni pezzo della vostra mappa dei contenuti, assicurandovi che il vostro marchio non sia solo visibile nel 2025, ma riconosciuto come autorità sul vostro argomento.

Perché nell'era della ricerca guidata dall'intelligenza artificiale, il successo non si basa su più contenuti, ma su connessioni più intelligenti.

Felix Rose-Collins

Felix Rose-Collins

Ranktracker's CEO/CMO & Co-founder

Felix Rose-Collins is the Co-founder and CEO/CMO of Ranktracker. With over 15 years of SEO experience, he has single-handedly scaled the Ranktracker site to over 500,000 monthly visits, with 390,000 of these stemming from organic searches each month.

Iniziate a usare Ranktracker... gratuitamente!

Scoprite cosa ostacola il posizionamento del vostro sito web.

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Different views of Ranktracker app