• Software B2B

Perché l'UX Auditing è fondamentale per le soluzioni software e cloud B2B scalabili

  • Felix Rose-Collins
  • 3 min read

Introduzione

La maggior parte delle aziende tecnologiche B2B è ossessionata da funzionalità, integrazioni e tempi di attività, ma trascura l'unico fattore che in ultima analisi determina l'adozione: l'esperienza dell'utente. Che si tratti di infrastrutture cloud aziendali, dashboard di cybersecurity o strumenti di gestione SaaS, la complessità è inevitabile, ma non la confusione.

È qui che entrano in gioco i servizi di UX auditing. Un audit UX completo aiuta i team di prodotto B2B a scoprire i colli di bottiglia dell'usabilità, a snellire i flussi di lavoro e a migliorare la chiarezza degli ambienti digitali complessi. Agenzie come Qubstudio apportano una prospettiva esterna, supportata da dati comportamentali ed euristiche di usabilità, per aiutare le aziende tecnologiche a distribuire prodotti non solo potenti ma anche utilizzabili su scala.

Cosa comprende in realtà una verifica UX

Un audit UX professionale non è solo una "revisione del design". È un processo strutturato per identificare i punti di attrito, i disallineamenti e i debiti UX di un prodotto.

Componenti fondamentali dell'audit UX:

  • Valutazione euristica (i 10 principi di usabilità di Jakob Nielsen)
  • Analisi comportamentale (heatmap, rage click, punti di abbandono)
  • Revisione dell'architettura dell'informazione
  • Verifica della scrittura UX e della chiarezza delle CTA
  • Conformità all'accessibilità (WCAG)
  • Analisi dell'attrito del flusso di attività
  • Problemi di cross-device e responsive

L'obiettivo non è solo quello di risolvere i problemi visivi, ma di rendere gli strumenti complessi intuitivi e reattivi per gli utenti reali.

Perché la UX è importante nei prodotti tecnologici B2B

Gli utenti B2B non sono "solo clienti". Sono specialisti che gestiscono infrastrutture sensibili, operazioni finanziarie, conformità o sicurezza. Le loro aspettative vanno oltre l'estetica: chiedono precisione, chiarezza e controllo.

Una UX scadente porta a:

  • ✖ Aumento del tempo di onboarding
  • ✖ Utilizzo improprio delle funzionalità o flussi di lavoro errati
  • ✖ Dipendenza dai team di supporto
  • ✖ Demo abbandonate e progetti pilota falliti
  • ✖ Costi di formazione più elevati

Una UX forte porta a:

  • Tempi più rapidi per la creazione di valore (TTV)
  • NPS e adozione di funzionalità più elevate
  • Riduzione del turn-over in ambienti SaaS
  • Maggiore differenziazione del prodotto

Problemi tipici scoperti durante un audit UX

Area del problema Sintomo comune Impatto sul business
Struttura di navigazione Gli utenti non riescono a individuare le funzioni principali Frustrazione, aumento dei ticket di assistenza
Disadattamento terminologico Il gergo confonde i nuovi utenti Scarsa esperienza di onboarding
Problemi di gerarchia visiva L'interfaccia manca di focus o di indicazioni di priorità CTA mancate, basso coinvolgimento
Sovraccarico di dati senza contesto I cruscotti mostrano numeri, non approfondimenti Stanchezza decisionale
Nessun feedback dell'utente sulle azioni chiave Gli utenti non sono sicuri che l'azione abbia avuto successo Passi ripetuti, ansia dell'utente

Quando un'azienda tecnologica dovrebbe investire nell'UX Auditing?

Gli audit UX hanno un impatto maggiore in queste fasi:

  • Prima del lancio di una nuova piattaforma SaaS o cloud
  • Dopo aver ampliato le funzionalità di base (ad esempio, nuovi moduli di amministrazione, livelli di sicurezza)
  • In seguito a un picco di abbandono o a un basso coinvolgimento nel prodotto
  • Prima di importanti investimenti in onboarding o enablement
  • Integrazioni di prodotto successive all'acquisizione

In ambienti in rapida crescita, l'UX tende a "rompersi silenziosamente": senza dati sull'usabilità, potreste non accorgervi delle difficoltà degli utenti finché non è troppo tardi.

UX e sicurezza informatica: Un'intersezione speciale

Negli strumenti di cybersecurity, una UX scadente non è solo fastidiosa, ma anche pericolosa. Avvisi mal configurati, avvisi ambigui o impostazioni nascoste possono portare a vere e proprie violazioni della sicurezza. Durante gli audit, si presta particolare attenzione a:

  • Chiarezza degli avvisi
  • Interfacce di configurazione
  • Flussi passo-passo (ad esempio, configurazione MFA, assegnazione di permessi)
  • Visibilità dello stato del sistema e dei log

Risultati aziendali di un audit UX

Gli audit UX ben eseguiti si traducono in miglioramenti aziendali misurabili:

  • 📉 Riduzione del 20-40% del tempo di onboarding
  • 📈 Aumento fino al 60% dell'adozione delle funzionalità entro 90 giorni
  • 🎯 Riduzione del 30% dei ticket di assistenza per problemi legati al flusso di lavoro
  • 💬 Miglioramento della soddisfazione dei clienti e dei punteggi di feedback sul prodotto

Considerazioni finali

In un panorama tecnologico B2B in cui la funzionalità è la posta in gioco, l'esperienza utente è il campo di battaglia. Le aziende che ignorano la UX a favore di "semplici funzionalità" si ritrovano con piattaforme gonfie e sottoutilizzate e perdono quote di mercato a vantaggio di concorrenti più snelli e intuitivi.

I servizi di UX auditing aiutano le aziende di software e cloud a riallinearsi con le persone che contano di più: gli utenti. Non si tratta di rendere le cose belle, ma di farle funzionare.

Felix Rose-Collins

Felix Rose-Collins

Ranktracker's CEO/CMO & Co-founder

Felix Rose-Collins is the Co-founder and CEO/CMO of Ranktracker. With over 15 years of SEO experience, he has single-handedly scaled the Ranktracker site to over 500,000 monthly visits, with 390,000 of these stemming from organic searches each month.

Iniziate a usare Ranktracker... gratuitamente!

Scoprite cosa ostacola il posizionamento del vostro sito web.

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Different views of Ranktracker app