Introduzione
Nel grande universo di Internet è emerso un fenomeno interessante: mentre i siti web mainstream pongono sempre più restrizioni, i siti di nicchia prosperano servendo gli utenti che sono bloccati, banditi o limitati. Questi emarginati del web, per necessità o per scelta, sono un segmento di mercato in crescita che sta diventando sempre più prezioso per i fornitori di servizi alternativi. Ma come fanno questi siti a guadagnare dalle restrizioni e perché gli utenti li cercano?
L'emergere di vincoli digitali
Negli ultimi due anni le restrizioni online sono cresciute in gran numero. Dal geo-blocking, che impedisce agli utenti di accedere a qualcosa in base alla loro posizione, ai controlli di età per bloccare materiali selezionati, Internet ha continuato a frammentarsi. Numerosi settori hanno anche introdotto programmi di esclusione volontaria: si pensi al gioco d'azzardo, ad esempio, dove il programma britannico Gamstop aiuta gli utenti a bloccare i siti web che non possono visitare volontariamente.
Di solito queste barriere sono imposte con le migliori intenzioni: proteggere gli utenti sensibili, rispettare le normative regionali o tenere a bada i truffatori. Ma hanno avuto un effetto collaterale piuttosto curioso: di fronte agli ostacoli, la maggior parte degli utenti non si rassegna tranquillamente, ma cerca aggressivamente delle soluzioni.
Alle persone non piace sentirsi dire cosa possono o non possono fare su Internet. Quando si crea una barriera, in realtà si crea un'opportunità di mercato per qualcun altro che fornisce l'accesso.
Psicologia e motivazioni degli utenti
Perché allora gli utenti si impegnano così tanto per aggirare le restrizioni? La psicologia è complessa e affascinante.
Per molte persone si tratta di autorità, del desiderio di essere liberi dall'autorità esterna, di poter fare le cose da soli. Uno studente a cui è stato impedito di guardare determinati contenuti potrebbe dire: "Perché il luogo in cui mi trovo fisicamente dovrebbe limitare ciò che posso guardare o leggere?". Allo stesso modo, chi ha raggiunto un limite di spesa con un servizio dirà: "Perché non posso controllare i miei limiti di spesa?".
Questo fastidio crea una potente motivazione. E se alcuni utenti tentano di aggirare i filtri per scopi malintenzionati, altri hanno motivazioni legittime. Pensiamo agli espatriati che vogliono accedere ai media del loro Paese d'origine o ai consumatori che non sopportano di essere trattati come bambini da schemi di protezione generalizzati.
L'ecosistema dei siti di nicchia
L'ecosistema che si rivolge a questi utenti è vario e flessibile. Altre piattaforme sono disponibili in molti settori, dalle piattaforme di streaming di contenuti che offrono l'accesso a spettacoli geo-bloccati ai servizi finanziari che hanno limiti variabili rispetto ai loro equivalenti mainstream.
Una delle sezioni più interessanti è quella dei siti web di gioco d'azzardo e scommesse. Per quanto riguarda il Regno Unito, il programma di autoesclusione volontaria Gamstop impone a tutti i bookmaker autorizzati nel Regno Unito di escludere i clienti registrati. Di conseguenza, aziende non britanniche hanno lanciato attività di scommesse senza tali limitazioni. Questi siti web sono interessanti per le persone che ritengono il programma Gamstop troppo restrittivo o che desiderano funzionalità non disponibili presso gli allibratori registrati nel Regno Unito, ad esempio puntate maggiori, opzioni di pagamento diverse o mercati speciali.
La piattaforma all-in-one per un SEO efficace
Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.
Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!
Creare un account gratuitoOppure accedi con le tue credenziali
Questi fornitori alternativi si trovano in genere in giurisdizioni con regimi normativi alternativi, il che consente loro di offrire esperienze più in sintonia con i reali desideri degli utenti. Hanno visto lo scollamento tra la domanda e la restrizione normativa e hanno costruito i loro modelli di business sul colmare il divario.
Considerazioni etiche e legali
Naturalmente, questo ambiente non è privo di controversie. Operando al di fuori dei quadri normativi standard, questi siti si trovano spesso in uno stato di limbo legale. Sebbene possano essere del tutto legittimi nel loro Paese d'origine, i visitatori provenienti da altre regioni limitate potrebbero violare i termini di servizio o le normative locali.
Ci sono certamente anche valide preoccupazioni per la protezione dei consumatori. In genere le regole servono a proteggere i consumatori e le aziende che operano al di fuori di questi schemi potrebbero non avere le stesse tutele. Gli utenti devono informarsi accuratamente sulla reputazione, sulle misure di sicurezza e sulle protezioni per gli utenti prima di utilizzare questi servizi.
Ma molti sostengono che sia utile fornire alternative. Esiste un equilibrio tra protezione e libertà. Una protezione assoluta tende a significare una scelta limitata, e una libertà assoluta tende a significare una sicurezza limitata. Utenti diversi hanno esigenze diverse su questo continuum.
Il futuro delle alternative digitali
Questo gioco virtuale del gatto e del topo è lungi dall'essere concluso. Più si applicano restrizioni, più nascono opzioni sofisticate e numerose. Gli utenti intelligenti sapranno bilanciare i vantaggi e gli svantaggi di questi siti.
Quel che è certo è che finché ci sarà domanda di accesso non filtrato, i siti di nicchia continueranno a cercare di offrirlo a quegli utenti. E mentre le autorità di regolamentazione si battono per colmare le lacune, la natura stessa di Internet rende quasi impossibile una restrizione completa.
Il problema non è se queste scelte ci saranno, ma come gli utenti, i fornitori e le autorità di regolamentazione daranno un senso a questo terreno sfaccettato che trova un equilibrio tra libertà e protezione, accesso e sicurezza, scelta individuale e norme sociali.