Che cos'è il Rendering lato server (SSR)?
Il rendering lato server (SSR) è una tecnica in cui le pagine web vengono renderizzate sul server anziché nel browser.
Quando un utente o un motore di ricerca richiede una pagina, il server elabora il codice, genera l'HTML completo e lo fornisce pronto per la visualizzazione, senza fare affidamento sull'esecuzione di JavaScript sul lato client.
Questo approccio è fondamentale per la SEO e le prestazioni, perché i motori di ricerca possono eseguire istantaneamente il crawling dei contenuti completamente renderizzati, migliorando l'indicizzazione e la visibilità.
Come funziona SSR
Quando viene fatta una richiesta:
- Il server recupera i dati necessari (ad esempio, contenuti API, modelli).
 - Esegue il rendering del markup HTML della pagina.
 - Il browser riceve una pagina HTML completamente formata.
 - JavaScript idrata la pagina, consentendo l'interattività.
 
Esempio di flusso di lavoro
Browser → Richiesta → Server → Rendering HTML → Invio al browser → Idratazione
A differenza del Client-Side Rendering (CSR), in cui il browser deve scaricare ed eseguire JavaScript prima di mostrare il contenuto, l'SSR garantisce che il contenuto sia disponibile immediatamente.
Vantaggi del rendering lato server
1. Miglioramento della SEO
I crawler dei motori di ricerca come Googlebot possono indicizzare immediatamente l'HTML renderizzato.
L'SSR elimina la dipendenza dalle code di rendering di JavaScript, migliorando la visibilità delle pagine dinamiche o ricche di contenuti.
2. Prima immagine più veloce
Gli utenti vedono più velocemente i contenuti significativi, migliorando le metriche LCP (Largest Contentful Paint) e TTI (Time to Interactive).
3. Migliore condivisione sociale
I crawler dei social media (Facebook, LinkedIn, Twitter) possono leggere i metadati e le anteprime direttamente dall'HTML, garantendo anteprime corrette dei link.
4. Accessibilità migliorata
Gli screen reader e i browser più vecchi possono analizzare facilmente i contenuti SSR senza eseguire script.
Framework popolari che supportano SSR
- Next.js (React)
 - Nuxt.js (Vue)
 - SvelteKit (Svelte)
 - Angular Universal (Angular)
 
Questi framework semplificano l'SSR integrando opzioni di rendering statico e dinamico.
SSR vs Rendering lato client (CSR)
| Caratteristiche | SSR | CSR | 
|---|---|---|
| Posizione di rendering | Server | Browser | 
| Prestazioni SEO | Eccellente | Limitate (richiede il rendering JS) | 
| Velocità di caricamento iniziale | Più veloce (HTML ready) | Più lento (dipende da JS) | 
| Interattività | Leggero ritardo dopo l'idratazione | Immediato dopo il rendering | 
| Ideale per | SEO, contenuti dinamici | Applicazioni a pagina singola, dashboard | 
SSR ed efficienza di indicizzazione
Sia Google che Bing preferiscono che i contenuti siano disponibili al primo caricamento.
L'SSR garantisce che i contenuti chiave, i metadati e i dati strutturati siano visibili nella prima risposta HTML, riducendo il rischio di indicizzazione mancante o ritardata.
È possibile confermare l'efficacia del rendering utilizzando:
- Google Search Console → Ispezione dell'URL → Visualizzazione della pagina crawlata
 - Strumento Web Audit di Ranktracker → Sezione Rendering e visibilità dei contenuti
 
Migliori pratiche per SSR
- Cache dell'HTML renderizzato per ridurre il carico del server.
 - Utilizzare le CDN per una consegna più rapida.
 - Ottimizzare gli script di idratazione per ridurre al minimo l'overhead di JS.
 - Testate regolarmente Core Web Vitals per garantire velocità e stabilità.
 - Includere dati strutturati direttamente nell'HTML renderizzato dal server.
 
Insidie comuni
- Utilizzo elevato delle risorse del server in condizioni di carico elevato.
 - Le API di recupero dati lente possono bloccare il rendering.
 - Una cache non corretta può mostrare dati obsoleti.
 
Per mitigare questi problemi, è possibile utilizzare la rigenerazione statica incrementale (ISR), un modello ibrido in cui le pagine vengono servite staticamente ma aggiornate periodicamente.
Sintesi
Il rendering lato server (SSR) colma il divario tra SEO e prestazioni.
Garantisce che le pagine vengano caricate rapidamente, che il contenuto sia completo all'istante e che rimangano sempre reperibili sia per gli utenti che per i crawler.
Implementando l'SSR, si rafforzano le basi tecniche della SEO e si migliora la visibilità complessiva del sito sui motori di ricerca.
